Il fiume Azzurro. Castelli e chiese nel Parco del Ticino. Francesco Barbieri, Gianguglielmo Rebora (a cura di). Bolis, 1985.

24,30

Solo 1 pezzi disponibili

Descrizione

Bolis (Edizione per il Credito Varesino.); 1985; Noisbn ; Rilegato con titoli al dorso, sovracoperta; 31 x 24,5 cm; pp. 207; Testi di Francesco Barbieri, Gianguglielmo Rebora. Numerose fotografie di Alfonso Modonesi. ; Presenta leggeri segni d’uso agli angoli della sovracoperta (senza mancanze con imperfezioni), interno senza scritte, volume saldo; Buono, (come da foto). ; Indice: Itinerari. DAI COLLI DEL VERBANO. ALLA PIANURA PADANA SOTTO IL SEGNO DEI VISCONTI. Dalle sorgenti al Po. I due consorzi del parco. Sei itinerari di una giornata ciascuno nel Parco del Ticino. CASTELLI E CHIESE NEL PARCO DEL TICINO. 1. Sesto Calende, Somma Lombardo, Arsago Seprio. L’abbazia contesa da Pavia e da Milano. Qui nacque Papa Gregorio XIV. Le orme dei primi cristiani. 2. Oleggio, Badia di Dulzago (Bellinzago Novarese), Galliate. La facciata asimmetrica. Nei campi dei benedettini. Dove gli Sforza giocavano a palla. 3. Abbiategrasso, Morimondo. Le donne del duca. II segno di Bramante. Barbarossa “protettore”. 4. Vigevano. La piazza Ducale. Itinerari. Le Erinni di Camilla. Scenografia barocca. Ex voto di mattoni. La reliquia di S. Giuliana. La villa del Moro. 5. Bereguardo, Zerbolò, Parasacco, Garlasco, Gambolò. Il conte tradito. La «reggia» dei Beccaria. La riconoscenza del sultano. Miracolo fra i biancospini. Due volte distrutto. 6. Pavia, Certosa di Pavia. Dimora di Papa e Imperatori. Il Museo Archeologico. Il Museo del Risorgimento. La Pinacoteca Malaspina. La fabbrica tribolata. La basilica dei re. L’arca di Sant’Agostino. Il santo che fermò i Franchi. Il gotico francescano. Al vescovo perseguitato. Un prezioso scrigno d’arte. BIBLIOGRAFIA L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.