Problemi strategici della guerra rivoluzionaria in Cina. Mao Tse-tung. Casa Editrice in Lingue Estere, 1968.

13,50

Solo 1 pezzi disponibili

COD: 17701 Categoria: Tag: ,

Descrizione

Casa Editrice in Lingue Estere ; 1968; Noisbn ; Copertina flessibile, dorso muto ; 18,5 x 13 cm; pp. 115; La presente traduzione è conforme al testo cinese (Opere scelte di Mao Tse-tung, Vol 1, Casa Editrice del Popolo, Pechino, Luglio 1952). Prima edizione. ; Presenta leggeri segni d’uso ai bordi (senza mancanze nè lacerazioni), piccole imperfezioni, interno con firma, alcune sottolineature e piccole note a biro alle prime 33 pag.; Accettabile (come da foto). ; Il compagno Mao Tse-tung scrisse quest’opera per fare il bilancio delle esperienze acquisite nel corso della Seconda guerra civile rivoluzionaria, e si servi di essa per un ciclo di conferenze tenuto all’Accademia dell’Esercito Rosso nello Shensi settentrionale. Come egli stesso dichiarò, poté scrivere solo cinque capitoli; non ebbe il tempo di trattare l’offensiva strategica, il lavoro politico e altre questioni perché l’Incidente di Sian lo distolse dal suo lavoro. Quest’opera è il risultato di un grande dibattito tra due linee che si ebbe nel Partito durante la Seconda guerra civile rivoluzionaria sui problemi militari; in essa viene esposto il punto di vista dei fautori di una delle linee. Nel corso della Riunione di Tsunyi, nel gennaio del 1935, l’Ufficio politico del Comitato centrale, concludendo il dibattito, confermò l’esattezza della linea del compagno Mao Tse-tung e respinse la linea errata. Nell’ottobre del 1935 il Comitato centrale si trasferì nello Shensi settentrionale. In dicembre, il compagno Mao Tse-tung presentò il suo rapporto Sulla tattica contro l’imperialismo giapponese, nel quale risolveva in modo sistematico i problemi concernenti la linea politica del Partito nella Seconda guerra civile rivoluzionaria. Un anno dopo, nel dicembre del 1936, scrisse la presente opera, in cui sono analizzati i problemi strategici della guerra rivoluzionaria in Cina. Commissione del Comitato centrale del Partito comunista cinese per l’edizione delle Opere Scelte di Mao Tse-tung ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.