Descrizione
Einaudi (Biblioteca Einaudi 64.); 1999; 9788806147716; 21 x 13,5 cm; pp. 127; Copertina flessibile; ; qualche sottolineatura a matita nell’introduzione, minimi segni d’uso alla copertina; Buono (come da foto). ; Le principali proposizioni di questo saggio sono state formulate prima del 1930, anche se sono state pubblicate dopo oltre trent’anni. L’impostazione del lavoro, che si rivolge a quanti hanno interesse per la teoria economica pura, ricorda alcuni punti di vista dei vecchi economisti classici, da Adam Smith a Ricardo. La produzione viene considerata da Sraffa come processo circolare in cui lo stesso tipo di merci appare sia tra i mezzi di produzione che tra i prodotti, anziché come un processo che comincia “con fattori della produzione” e finisce con beni di consumo. L’introduzione di Ranchetti inquadra il saggio nel contesto del pensiero economico del Novecento e ne ricostruisce la fortuna e il dibattito che ha innescato. ; ATTENZIONE! Spedizione tracciabile entro 24 ore lavorative. Il libro sarà accompagnato dallo scontrino, chi volesse la fattura deve comunicare i dati completi al momento dell’ordine. Contatti: 0118390381 o 3291140863.