Le conchiglie. Hugh e Marguerite Stix, Tucker Abbott. Garzanti, 1973.

14,40

Solo 1 pezzi disponibili

COD: 17691 Categoria: Tag: , ,

Descrizione

Garzanti ; 1973; Noisbn ; Rilegato in tela con titoli in oro al dorso, sovracoperta ; 25 x 17,5 cm; pp. n.n.; Traduzione di Elisabetta Ghisotti Steinmann. Nuova edizione. Volume riccamente illustrato a col. e b./n. Numerose fotografie di H. Landshoff ; Presenta leggeri segni d’uso ai bordi (senza mancanze nè lacerazioni), interno senza scritte, volume lievemente brunito; Molto buono, (come da foto). ; Afrodite, dea dell’amore e della bellezza, nasce dal mare e da una conchiglia. È un mito che in versioni diverse compare in varie civiltà e testimonia il fascino che queste mirabili creature marine hanno sempre esercitato sull’uomo. Nelle tombe preistoriche troviamo conchiglie a profusione, talora riprodotte in metallo, in legno, in pietra. Nelle culture arcaiche le conchiglie furono usate come utensili, ornamenti, monete, persino come strumenti a fiato. Al loro potente simbolismo si riallacciarono non solo i riti magici primitivi ma anche le religioni di grandi civiltà storiche. Rilevante fu l’influenza sulle attività artistiche delle infinite forme delle conchiglie, imitate e riprodotte in ogni epoca e in ogni parte del mondo in opere architettoniche, sculture, dipinti, gioielli. In questo libro, che è il risultato delle ricerche di due appassionati collezionisti, Marguerite e Hugh Stix, e della collaborazione di un illustre malacologo, il professor R. Tucker Abbott, le conchiglie sono presentate nella loro gamma infinita di strutture, linee, lucentezze, trasparenze, luminescenze, lasciando che parlino da sé attraverso le stupende immagini di un fotografo artista: H. Landshoff. Il capitolo introduttivo illustra il significato che le conchiglie hanno assunto nei miti, nelle religioni, nelle arti, nella storia delle varie civiltà, e narra la storia affascinante del collezionismo lungo i secoli. I commenti alle singole tavole descrivono con rigore scientifico le caratteristiche d’ogni esemplare riprodotto. Un libro di grande interesse per lo specialista, per l’appassionato, per il semplice curioso. ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.