Gaspara Stampa. Giulio Reichenbach. Formiggini, 1923.

9,90

Solo 1 pezzi disponibili

COD: 17704 Categoria: Tag: ,

Descrizione

Formiggini (Profili 3.); 1923; Noisbn ; Copertina flessibile ; 17,5 x 11 cm; pp. 68; A cura di Giulio Reichenbach; Ritratto in antiporta. Presenta leggeri segni d’uso ai bordi (senza mancanze nè lacerazioni), piccole imperfezioni, macchiette, interno senza scritte, volume brunito; Buono, (come da foto). ; STRANO avvenimento nella storia della letteratura italiana! Fra le figure del gran secolo si levava su, mirabile di grazia ed eccellente d’ingegno, la persona di una rimatrice veneziana, appassionata ed infelice; e la storia letteraria veniva ripetendo intorno ad essa scarne e scarse notizie, vecchie di due secoli, che ciascuno riferiva poi con soddisfatta certezza. Ma uno studioso di singolare perizia e di infaticabile diligenza strappa un velo a quella ch’era creduta verità, e mostra un nuovo aspetto impensato ed ecco che tutti, anzichè sentirsi maggiormente assicurati, sono gettati nel mare delle più grandi dubbiezze, costretti a ripetersi ad ogni istante: « Ella è…. non è….», come il personaggio dantesco. Pure quelle indagini sono in buona parte sicure e irrefutabili; e la biografia di Gaspara Stampa n’esce completamente trasformata, e la sua arte stranamente e potentemente illuminata. PROFILI sono graziosi volumetti impressi su carta di lusso, accuratamente rilegati in falsa pergamena e adorni di fregi e di illustrazioni. Sono tutti opera di autori di singolare competenza: non aridi riassunti eruditi, ma vivaci, sintetiche e suggestive rievocazioni di figure attraenti e significative scelte senza limiti di tempo o di spazio. I profili soddisfano il più nobilmente pos. sibile alla esigenza, caratteristica del nostro tempo, di voler molto apprendere col minimo sforzo, ma in una sobria ed avveduta appendice bibliografica danno una guida fresca ed utilissima a chi, con maggior calma, voglia approfondire la conoscenza di una data figura. Questa collezione alla quale dedichiamo sempre le nostre cure più affettuose, è un pane spirituale veramente indispensabile per tutte le persone amiche della cultura ed è l’ornamento più ambito, più ricco e meno dispendioso per tutte le biblioteche e per tutte le case. ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.