Corso di letteratura poetica e drammatica ad uso dei Conservatori di musica. Massaron Segio. Zanibon, 1988.

11,70

Solo 1 pezzi disponibili

COD: 17098 Categoria: Tag:

Descrizione

Zanibon Editore ; 1988; Noisbn ; Copertina flessibile ; 24 x 16,5 cm; pp. 167; A cura di Massaron Segio.; Presenta leggeri segni d’uso ai bordi (senza mancanze nè lacerazioni, piccole imperfezioni, sbucciature), interno senza scritte; buono, (come da foto). ; INDICE PARTE PRIMA: CORRELAZIONI CAPITOLO PRIMO: IL RITMO. Prosa e poesia, differenze, Concetto generale del ritmo. Origini comuni del ritmo musicale e del ritmo poetico. Elementi del ritmo. Il ritmo e l’idea melodica. Ritmi musicali tetici, acéfali, in bìlico, sincopati. CAPITOLO SECONDO: LA METRICA. La metrica. Brevi cenni di metrica classica. Dalla metrica quantitativa alla metrica accentuativa. Il verso. Posizione dell’ultimo accento ritmico. Elisione. Iato. Sineresi. Dieresi. Nota. CAPITOLO TERZO: I VERSI. Bisillabo. Trisillabo. Quaternario. Quinario. Senario. Settenario. Ottonario. Novenario. Decasillabo. Doppio Quinario. Endecasillabo. Dodecasillabo. Tetradecasillabo. Tetradecasillabo o triplo quinario. CAPITOLO QUARTO: LA RIMA. Rima. Rimalmezzo. Rima equivoca. Rima composta. Rima ad assonanza. Rima a consonanza. Rime baciate. Rime alternate. Rime incrociate. Rime incatenate. CAPITOLO QUINTO: LE STROFE. Strofa. Distico. Quartina. Sestina. Ottava. Terzina. Strofa di cinque ver- si. Strofa di sette versi. Nona rima. Strofa libera. Verso sciolto. Verso libero. Metrica classica tradotta in metrica moderna. CAPITOLO SESTO: CORRELAZIONI. Premessa. Breve excursus storico. Quadratura. Metrica e teatro. Pezzi d’insieme con metrica eguale. Pezzi d’insieme con metrica diversa. Le parole ripetute. La giovane scuola. Correlazione tra le serie ritmiche della poesia e della musica nel melodramma. Il piede. Discordanze di accenti. Kolon. Frase. Periodo. Strofa. Enjambement. Enjambement dialogico. Enjambement musicale. La musica modifica la struttura del verso. Quadratura irregolare. La strofa poetica. Distico. Quartina. Sestina. Ottava. Terzina. Strofa di cinque versi. Strofa di sette versi. Nona rima. Strofa libera. La metrica quantitativa nel melodramma. PARTE SECONDA: COMPONIMENTI LETTERARI CAPITOLO PRIMO: COMPONIMENTI LIRICI. Premessa. Lirica. Forme primitive della lirica italiana. CAPITOLO SECONDO: TROVIERI E TROVATORI. Premessa. La lirica trobadorica. Trovieri. Trovatori. Trovieri italiani. Trovatori italiani. CAPITOLO TERZO: FORME DERIVATE DALLA POESIA TROBADORICA. Premessa. Lamento. Tenso. Sirventese. Canzone. Madrigale. Alba. CAPITOLO QUARTO: LIRICA DELLA POESIA POPOLARE ITALIANA. Premessa. Caccia. Ballata. Lauda . Canto carnascialesco. Strambotto. Frottola. Villotta. Villanella. Rispetto e dispetto. Stornello. Canzonetta. Sonetto. CAPITOLO QUINTO: FORME DI DERIVAZIONE CLASSICA. Premessa. Ode. Inno. Carme. Elegia. Ditirambo. Egloga-Idilio. Epigramma. Epitalamio. CAPITOLO SESTO: COMPONIMENTI NARRATIVI IN PROSA. Premessa. Favola. Fiaba. Novella. Bozzetto. CAPITOLO SETTIMO: IL ROMANZO. Definizione. Generi del romanzo. Romanzo pastorale. Romanzo storico. Romanzo amoroso. Romanzo avventuroso. Romanzo moraleggiante. Romanzo psicologico. Romanzo picaresco. Romanzo epistolare. Romanzo d’appendice. Romanzo sociale. Romanzo realista. Romanzo naturalista e verista. Romanzo di costume. Romanzo pedagogico. Romanzo umoristico. Romanzo giallo. Romanzo fantastico o fantascientifico. Al- tri componimenti in prosa. CAPITOLO OTTAVO: IMPORTANZA COME SOGGETTI MELODRAMMATICI. Generalità. Riduzione e libretto ai un componimento narrativo. CAPITOLO NONO: L’EPICA. Premessa. Mito. Leggenda. Opere maggiori nelle varie letterature. CAPITOLO DECIMO: IL POEMA. Poema epico. Poema mitologico. Poema didascalico. Poema romanzesco-cavalleresco. Poema eroicomico. PARTE TERZA: DRAMMATICA CAPITOLO PRIMO: LA CLASSICITA’. Definizione. Etimologia. Le fonti e l’antica Grecia. Il culto dionisiaco. Sviluppo storico della tragedia. Sviluppo tecnico. Coro. Forma della tra- gedia classica. Principali autori. Eschilo. Sofocle. Euripide. Problemati- ca religiosa ed eticità in Eschilo, Sofocle ed Euripide. Stile di Eschilo, Sofocle. Euripide. Dramma satiresco e Prátina. La commedia e la sacrali- tà del teatro. La commedia. La commedia greca. Commedia dorica ed Epicarmo. Commedia attica antica e Aristofane. Commedia attica nuova e Menandro. Caratteri della commedia attiva nuova. Teatro romano. Fescennini. Sature. Atellane. La tragedia Latina. Autori principali. La commedia latina. Plauto. Terenzio. CAPITOLO SECONDO: IL TEATRO MEDIOEVALE. Premessa. Teatro medioevale sacro. Teatro profano. Cause delle origini del dramma liturgico. Caratteri del dramma liturgico. Primi testi del dramma liturgico. Evoluzione del dramma liturgico. Teatro medioevale sacro: differenze dal dramma liturgico. Teatro medioevale sacro: diffe- renze dal teatro classico. Il teatro sacro medioevale in Europa. In Fran- cia. In Inghilterra. In Germania. In Spagna. Il teatro profano nel me- dioevo. In Italia. La lauda. Sviluppo della lauda. I laudari. Jacopone da Todi. La devozione. La sacra rappresentazione. Struttura della sacra rap- presentazione. Autori e titoli. CAPITOLO TERZO: GLI SPETTACOLI RINASCIMENTALI. Premessa. Umanesimo e umanisti. Spettacoli alle corti rinascimentali. Intermedi. Canti carnascialeschi. Altri generi. Balletti. Imitazione del teatro classico. Dramma pastorale. Struttura e forme del dramma pastorale. Autori ed opere principali. Madrigale drammatico. La camerata fiorentina. Confluenza delle precedenti esperienze nel melodramma fiorentino. CAPITOLO QUARTO: MUSICA VOCALE. Premessa. Oratorio. Oratorio in volgare. Oratorio in latino. Decadenza dell’oratorio. Altre notizie sull’oratorio. Passione. Cantata. La cantata in Italia. La cantata in Francia. La cantata profana in Germania. La cantata luterana. Corale. Negro spirituale. Lied. Romanza. Lirica da camera. Canzone. Canzonetta. CAPITOLO QUINTO: I PRIMI ANNI DEL MELODRAMMA Premessa. Firenze. Mantova. Roma. CAPITOLO SESTO: IL MELODRAMMA A VENEZIA E A NAPOLI Premessa. Melodramma, teatro d’elite. Il San Cassiano. La scenotecni ca. Il virtuosismo canoro e il divismo. Le intrusioni comiche. Il coro. I nuovi filoni. Napoli. CAPITOLO SETTIMO: VIENNA E LE RIFORME Zeno. Metastasio. Calzabigi. CAPITOLO OTTAVO: NAPOLI E L’OPERA BUFFA. Origini e forme. Breve excursus storico. Titoli e autori. CAPITOLO NONO: L’OPERA IN ITALIA NEL SEC. XIX. Premessa. L’opera comica nell’Ottocento. Neoclassicismo. Romantici- smo. Il romanticismo e l’opera. I libretti romantici. Stile e forme. Rigo- letto e Traviata. La scapigliatura. CAPITOLO DECIMO: L’OPERA IN EUROPA. Premessa. Gran Bretagna. Russia. La Francia e la tragedie lyrique. L’o- péra-comique. Grand’opéra. La seconda metà dell’Ottocento in Francia, Austria e Germania, ovvero i paesi di lingua tedesca. Concetti estetici e drammatici della riforma wagneriana. CAPITOLO UNDICESIMO: IL DRAMMA MUSICALE E LA COMMEDIA LIRICA MODERNA. Otello e Falstaff. Musicista e librettista. Il verismo. La giovane scuola. Il Novecento operistico fuori d’Italia. Produzione moderna. Pizzetti. De- cadenza del melodramma. CAPITOLO DODICESIMO: LE FORME MELODRAMMATICHE Premessa. Recitativo. Aria. Coro. Insieme. APPENDICE: I LIBRETTISTI PIU’ IMPORTANTI NELLA STORIA DEL MELODRAMMA ESEMPI MUSICALI L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.