Civiltà insulari. Popoli di terra, popoli di mare. Mariavittoria Antico Gallina, Marina Castoldi, Ercole Contu, Luana Kruta, Venceslas Kruta. Arti Grafiche Amilcare Pizzi, 1996.

18,20

Solo 1 pezzi disponibili

COD: 15351 Categoria: Tag: ,

Descrizione

Arti Grafiche Amilcare Pizzi (Popoli dell’Italia antica.); 1996; Noisbn ; Rilegato con titoli al dorso, sovracoperta; 22x 25,5 cm; pp. 137; A cura di Mariavittoria Antico Gallina, introduzione di Piero Orlandini. Edizione speciale fuori commercio per Laboratori Guidotti. Volume riccamente illustrato a col. e b./n. Numerose fotografie ; Presenta leggeri segni d’uso ai bordi (senza mancanze nè lacerazioni), interno senza scritte; Molto buono, (come da foto). ; Certo inusuale trovare raccolte in un unico volume le isole dei nostri mari l’ottica contemporanea tende a trattare singolarmente le culture delle nostre grandi isole, ma soprattutto ad estrapolare dal contesto italico taluni territori, forse vittime di sorti che hanno sconvolto il procedere dell’iter culturale cui potevano essere destinate. Recuperare questo iter è per noi recuperare una storia italica territorialmente più vasta dell’attuale, una storia che ha abbracciato isole come Malta, o le Lipari, o la Corsica, ad esempio, suoli provinciali con i Romani, uniti le une alla Sicilia, l’ultima alla Sardegna, ma già grembo di genti peninsulari che qui hanno elaborato modelli insediativi e forme economiche che si sono poi variamente “incontrate” e scontrate con quelle di popoli d’oltremare. Queste isole, come la più nota Sardegna e la Sicilia, hanno conosciuto i conflitti d’interesse delle genti che continuamente percorrevano il Mediterraneo, inoltrandosi nei nostri mari, hanno conosciuto e vissuto i “modi” di culture diverse, talvolta fondendosi mirabilmente con esse e giungendo ad accogliere civiltà che proprio in questi ambiti hanno lasciato tracce altamente significative e totalmente differenti, talaltra difendendo la propria “insularità”. Quali, dunque, i caratteri delle “insularità” di queste terre? Quali le stratificazioni culturali? Ed in quale misura le forme insediative si sono amalgamate con l’ambiente naturale, in una simbiosi di linee, di colori, di rapporti volumetrici, di scelte, che pare al di fuori del tempo?; Spedizione veloce con BRT. L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.