Un regno dimenticato. Storia di una scoperta archeologica. Woolley Leonard. Einaudi, 1978.

15,00

Solo 1 pezzi disponibili

COD: 19977 Categoria: Tag:

Descrizione

Einaudi (Saggi 366.); 1978; Noisbn; Copertina flessibile con sovracoperta ; 22 x 16 cm; pp. 200; Traduzione di Luciana Boccaccio. Terza edizione. Volume illustrato in b./n. 43 tavv. fuori testo.; Presenta minimi segni d’uso ai bordi, interno ottimo; Molto buono (come da foto). ; In cinquant’anni di instancabile attività, il celebre archeologo Sir Leonard Woolley ha legato il suo nome ai prestigiosi ritrovamenti di Carchemish, che portarono alla luce imponenti resti della civiltà ittita, e di Ur, la metropoli sull’Eufrate da cui parte la storia del mondo occidentale. Restava da risolvere un altro grande problema archeologico: i rapporti tra il continente asiatico e la Grecia antica, in particolare Creta. Era possibile che il palazzo di Minosse a Cnosso fosse frutto esclusivamente del genio degli abitanti di una piccola isola, priva di contatti con altre civiltà? Come documentare gli influssi delle grandi civiltà asiatiche sul mondo ellenico? Mancando documentazione letteraria o tradizioni antiche certe, Woolley procedette per induzione, muovendo dalla Mesopotamia verso il mare, nell’area che oggi corrisponde al confine tra Siria e Turchia. Dopo sette stagioni di scavi, avviati nel 1936 e conclusi nel 1949, accertò che il cammino della civiltà verso Occidente passava per un regno “dimenticato”, uno stato-cuscinetto situato in un punto strategico di incontro tra le potenze del mondo antico, crogiuolo di civiltà diverse e ponte verso la Grecia e, persino, l’Etruria. Dalla pianura emersero così la città reale di Alalakh e il suo porto di Al Mina. L’autore de *Il mestiere dell’archeologo* e *Ur dei Caldei* coinvolge il lettore nell’affascinante esperienza della ricerca e, interpretando con maestria i dati raccolti, riesce a delineare i tratti di una civiltà fiorita duemila anni prima di Cristo, con le sue imponenti architetture, il commercio, la religione, la raffinata arte della ceramica e la vita quotidiana. ;

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg