Teologia dell’Antico Testamento. John L. McKenzie. Queriniana, 1993.

12,00

Solo 1 pezzi disponibili

COD: 20112 Categoria:

Descrizione

Queriniana (Biblioteca biblica 10); 1993; 9788839920102; Copertina flessibile con risvolti; 23 x 16 cm; pp. 268; Introduz. F. Montagnini. Traduzione di C. Orecchia, C. Gianotto. Seconda edizione. ; leggeri segni d’uso alla copertina, interno ottimo; Buono (come da foto). ; Da qualunque parte lo si guardi l’Antico Testamento si dischiude sempre come una realtà religiosa. Il difficile inizia quando, passando ad una seconda tappa, si cerca di precisare dove stia, all’interno della visione religiosa, il fulcro dell’unità. Non è infatti un caso che le indicazioni siano tante quante sono le opere di teologia dell’Antico Testamento di cui si è venuta arricchendo la scienza biblica. Anche l’opera di John L. McKenzie non rinuncia ad individuare un elemento portante in tutto l’insieme, e tuttavia lo colloca lontano quanto più è possibile dall’ambito di un pensiero strutturato e lo individua nella percezione esperienziale di Yahweh, che appare come l’anima di tutti i momenti della vita israelitica, dalle istituzioni cultuali, sociali e politiche al modo di concepire la storia, la rivelazione e la natura, fino alla tradizione sapienziale e alla speranza nazionale. Ne risulta un’organica Teologia dell’Antico Testamento, frutto della scienza biblica americana, che si differenzia da altre opere consimili per la sua brevità e sinteticità, che nulla toglie al rigore critico, e per l’attenzione volta a mostrare come situazioni e idee dell’antico Israele siano talvolta vicine alle nostre esperienze di uomini del secolo XX più di quanto un lettore superficiale possa pensare. L’edizione italiana è presentata dal prof. Felice Montagnini, che situa la Teologia dell’Antico Testamento del biblista americano nel contesto delle più note opere della scienza biblica europea. ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg