Descrizione
Bompiani; 1962; Noisbn; Rilegato con sovracoperta; 20,5 x 12,5 cm; pp. 318; Traduzione di S. Rosati, A. Castelli. ; piccole imperfezioni al bordo della sovracopertina e leggeri segni d’uso generali, interno buono; Buono (come da foto). ; Presentare, raccolte per la prima volta in un unico volume, tutte le opere drammatiche finora composte dal poeta T. S. Eliot, nella loro successione cronologica, permetterà al lettore attento di rendersi conto in modo piú preciso e concreto del cammino che l’autore ha percorso sia nella conquista d’una tecnica teatrale, sia nella ricerca d’un equilibrio tra poesia e azione drammatica. Che tale azione sia affidata, in prevalenza, alla interna vicenda spirituale dei personaggi, è solo uno dei segni che confermano la natura intimamente poetica di queste opere e, insieme, la profonda esigenza di rinnovamento che ha condotto il poeta a esprimersi in forme drammatiche: rinnovamento del teatro nella riaffermazione di valori dello spirito, dopo la lunga stagione del naturalismo; rinnovamento del linguaggio poetico, condotto sempre piú vicino al piano della normale e quotidiana maniera d’esprimersi, e, intimamente legato con questo, rinnovamento della metrica, nella ricerca di un elastico tipo di verso che sappia aderire a quel linguaggio e, perciò, ai piú vari e mutevoli moti dell’animo. La lettura permette di cogliere particolari simbolici, significati talvolta affidati a una breve frase: elementi che nella recitazione possono sfuggire anche a uno spettatore attento. Per questo il volume non è soltanto strumento utilissimo per una valutazione piú propriamente estetica, ma offre anche una preparazione indispensabile per la piena comprensione di queste opere ascoltate al teatro. ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.