Storia della letteratura italiana (9 volumi). Cecchi Emilio, Sapegno Natalino (A cura di). Garzanti, 1973.

120,00

Solo 1 pezzi disponibili

Descrizione

Garzanti (Collezione maggiore);1973; Noisbn ; 9 vol. Rilegati con titoli al dorso, sovracoperta ; 25 x 19 cm; pp. 8300 ca .; A cura di Cecchi Emilio, Sapegno Natalino. 1905 Ill. b/n: 1.905, 496 tavv a col; Presenta leggeri segni d’uso ai bordi delle sovracoperte, piccole imperfezioni, interno ottimo; Buono, (come da foto).; Nell’interpretazione critica moderna, la storia della letteratura non è più concepita come mera cronologia delle manifestazioni letterarie di una civiltà: oggi si pensa all’evoluzione della vita letteraria come a uno sviluppo in cui convergono da tutti i territori della cultura stimoli e occasioni diverse, collocate tra loro in costante rapporto dialettico. La storia della letteratura viene in sostanza a definirsi come storia della civiltà. Sulla base di tali principi, la Storia della Letteratura Italiana, appare un risultato scientifico decisivo: grazie, infatti, al contributo di insigni specialisti dai molteplici interessi, abbiamo in essa non soltanto e non semplicemente uno studio della tradizione letteraria italiana ma, nel significato più ampio, un vero e proprio studio della nostra civiltà. D’ora innanzi quest’opera diventerà un punto di riferimento obbligato di ogni discussione culturale: essa potrà, a distanza di molti anni, rappresentare nel metodo e nelle idee la situazione della cultura italiana contemporanea, che qui si esprime in modo originale e vigoroso. La straordinaria ampiezza dell’indagine, che mette a fuoco anche aspetti sinora completamente ignorati, la ricchezza dei dati storici e le aggiornatissime bibliografie consentono d’altronde l’impiego di questa Storia come efficace strumento di studio a tutti i livelli, dall’informazione spicciola all’approfondimento della ricerca culturale. ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.