Storia della democrazia in Europa. Da Montesquieu a Kelsen. Salvo Mastellone. Utet, 1986.

15,00

Solo 1 pezzi disponibili

COD: 19584 Categoria: Tag:

Descrizione

Utet (pensiero politico); 1986; Noisbn; Copertina flessibile con risvolti ; 24 x 17 cm; pp. 442; .; qualche nota e sottolineatura a matita, leggeri segni d’uso alla copertina; Accettabile (come da foto). ; La democrazia da alcuni viene confusa con il liberalismo, da altri viene confusa con il socialismo: in questo modo la democrazia è identificata talvolta con le idee liberali, talvolta con le idee socialiste. L’Autore riconosce alla democrazia una propria autonomia concettuale e programmatica, e, per studiare questo sistema politico, invece di confrontare le diverse definizioni oppure di valutare le diverse forme di governo, egli preferisce seguire lo sviluppo storico del dibattito culturale e delle soluzioni politiche dalla seconda metà del Settecento alla prima metà del Novecento. Le proposte politiche democratiche sono esaminate rispettando l’evoluzione diacronica. Non solo la storia d’Europa viene riveduta in chiave democratica, ma il concetto prevalente di democrazia nella società europea contemporanea viene dedotto dalle opposte polemiche politiche e dai momenti storici cruciali. Lavoro nuovo nella storiografia nazionale ed internazionale, che si distingue per l’accurata preparazione bibliografica, per l’attenta lettura dei testi, per l’obiettiva analisi dei problemi socio-politici. ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg