Descrizione
Garzanti (Collezione maggiore. Cambridge University Press);1974; Noisbn ;12 vol. Rilegati con titoli al dorso, sovracoperta ; 25 x 19 cm; pp. 11151 ca.; 2573 Ill. b/n, 372 tavv. a col. ; Presenta leggeri segni d’uso ai bordi delle sovracoperte, piccole imperfezioni, interno ottimo; Buono, (come da foto).; 1. Il Rinascimento (1493–1520). 265 ill. b/n. 36 tavv. a col. XI–743 2. La Riforma (1250–1559). 258 ill. b/n. 36 tavv. a col. XVI–862 3. La controriforma e la rivoluzione dei prezzi (1559–1610). 210 ill. b/n. 32 tavv. a col. XX–786 4. La decadenza della Spagna e la guerra dei trent’anni (1610–1648). 110 ill. b/n. 28 tavv. a col. XV–919 5. La supremazia della Francia (1648–1688). 239 ill. b/n. 32 tavv. a col. XVI–806 6. L’ascesa della Gran Bretagna e della Russia (1688–1713). 166 ill. b/n. 28 tavv. a col. XX–1147 7. Il vecchio regime (1713–1763). 232 ill. b/n. 36 tavv. a col. XX–847 8. Le rivoluzioni d’America e di Francia (1763–1793). 265 ill. b/n. 32 tavv. a col. XXXV–979 9. Le guerre napoleoniche e la restaurazione (1793–1830). 175 ill. b/n. 32 tavv. a col. XXIV–894 10. Il culmine della potenza europea (1830–1870). 210 ill. b/n. 32 tavv. a col. XXVIII–975 11. L’espansione coloniale e i problemi sociali (1870–1898). 196 ill. b/n. 24 tavv. a col. XXIII–918 12. I grandi conflitti mondiali (1898–1945). 187 ill. b/n. 24 tavv. a col. XII–1035 Quest’opera, articolata in dodici volumi, ricostruisce l’evoluzione della civiltà moderna dal 1493 al 1945 con l’intento di offrire una chiave di lettura per comprendere il mondo contemporaneo. Oltre agli eventi storico-politici, l’esposizione abbraccia arte, letteratura, scienza, economia e società, con un taglio interdisciplinare e interpretativo. Ogni volume è autonomo, introdotto da un accademico italiano, corredato da un ricco apparato iconografico (in bianco e nero e a colori) e da un indice analitico. Le immagini sono selezionate con rigore e contribuiscono al racconto come vere fonti storiografiche, integrando visivamente la narrazione. L’opera non si limita a informare: invita a riflettere sul passato con lo sguardo critico dell’uomo di oggi.; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.