Descrizione
Arnoldo Mondadori Editore (Romanzi e Racconti Italiani); 1946; Noisbn; Copertina flessibile con sovracoperta ; 19,5 x 13 cm; pp. 370; 11ª Edizione.; Scheda editoriale presentePresenta segni d’uso e del tempo, principalmente alla sovracoperta (con piccole mancaze e lacerazioni), interno pulito, lievemente brunito; Come nuovo, Molto buono, Buono, Accettabile (come da foto). ; Segantini, romanzo della montagna: La vita del grande pittore, cosí attraente per la bellezza della luce ideale che la illumina dalla nascita alla morte, dalla oscura miseria alla gloria, è il punto di partenza di questo lungo racconto; ma, intorno, si svolge la descrizione di una città: Milano; e di un’epoca: gli ultimi anni dell’Ottocento. La montagna rimane a sfondo del libro dal principio alla fine; è quasi protagonista dell’intreccio romantico e familiare che si svolge sui confini della Lombardia, nella dolce atmosfera della Brianza, e poi in valle Bregaglia, nei Grigioni, in Engadina; per concludersi oltre i duemila metri, nelle altitudini dello Schafberg dove il grande poeta dei pastori e dei montanari trova la morte. Non soltanto romanzo, dunque; ma quadro epico, sinfonia vasta e completa di un intero mondo: la più viva e ariosa e luminosa biografia che noi in quest’anni si abbia». Nato a Milano da genitori milanesi, si laureò a Pavia e combatté poi in Macedonia come ufficiale di fanteria. Segantini, romanzo della montagna (Mondadori, 1934) fu il suo primo romanzo, tradotto nelle principali lingue europee. ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.