Se c’era la luna. Torino sotto le bombe. Rossotti Renzo. Fogola, 1993.

11,00

Solo 1 pezzi disponibili

Descrizione

Fogola (Il focolare); 1993; Noisbn; Rilegato con titoli in oro al dorso, sovracoperta; 25 x 17 cm; pp. 160; Prima edizione. Volume illustrato in b./n. Numerose fotografie; Presenta leggeri segni d’uso ai bordi (piccole imperfezioni), interno senza scritte; Buono, (come da foto). ; Torino sotto le bombe nell’inverno del 1942. La città oscurata, i rifugi antiaerei, i giardini trasformati in orti di guerra, il cielo solcato dai riflettori, il suono lugubre delle sirene, i monumenti coperti da incastellature. Uno spaccato forte di vita torinese, un momento buio della seconda guerra mondiale raccontato da Renzo Rossotti in un libro che potremmo definire un lessico familiare, che non då spazio alla fantasía, scritto spiega l’autore – perché chi non c’era, chi è venuto dopo, sappia; chi c’era – e oggi giovane non è píú – ricordi, magari con affetto, con struggente nostalgia. Questo Se c’era la luna, di Renzo Rossotti, trova posto nel fortunato scaffale della collana Il Focolare, ben nota ai lettori, soprattutto a coloro che amano rievocare l’anima, il colore, i suoni e le voci di una Torino perduta, come ha confermato il successo del libro La Torino dei nostri nonni, di Manlio Marchisotti. Vicende, scorci, spigolature di una Torino che non c’è più, rivissuti con un sorriso, anche se qualche volta amaro. Nelle pagine di Rossotti il sorriso può anche mancare – e nell’impatto con la dura realtà della guerra spesso manca – ma, oltre le facciate annerite, i muri sbrecciati, l’autore scopre l’anima di una città che non si arrende, per concludere che, dopo tutto, alla fine il sole ritorna sempre. ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg