Principi sotto il vulcano. Storia e leggenda di una dinastia di Gattopardi anglosiciliani dai Borboni a Mussolini. Raleigh Trevelyan. Rizzoli, 1977.

25,00

Solo 1 pezzi disponibili

COD: 19962 Categoria: Tag:

Descrizione

Rizzoli (collana No.); 1977; Noisbn; Rilegato con sovracoperta; 22,5 x 16 cm; pp. 470; A cura di F. Saba Sardi. Prima edizione. ; segni d’uso alla sovracopertina, interno buono, manca triangolo del prezzo all’aletta; Buono (come da foto). ; Il vulcano che dà il titolo a questo volume non è tanto l’Etna, anche perché gli avvenimenti si svolgono in massima parte nella Sicilia occidentale, quanto, simbolicamente, la situazione perennemente esplosiva dell’isola dai primi dell’Ottocento ai giorni nostri. I principi invece sono soprattutto i magnati inglesi trapiantati, gli anglosiciliani, uniti ad alcune grandi casate da stretti legami di amicizia o parentela in virtù delle loro fortune commerciali. In Principi sotto il vulcano essi sono i protagonisti grandi e piccoli delle vicende italiane, a cavallo tra storia e costume, dal Risorgimento alla seconda guerra mondiale. L’autore, attraverso una estesa cronaca familiare centrata su due leggendarie dinastie, gli Ingham e i Whitaker, ci restituisce un quadro vivo e affascinante di quella società siciliana che Il Gattopardo ha reso celebre in tutto il mondo. La scoperta infatti dei diari e dei carteggi di Tina Scalia Whitaker da parte di Raleigh Trevelyan assunse per lo studioso inglese una importanza eccezionale allorché egli si accorse dei rapporti esistiti tra i Whitaker e i Lampedusa, spingendolo quindi a un lungo lavoro di spoglio e di consultazione di documenti, lettere, diari, corrispondenze familiari e d’affari, che gli hanno permesso di cogliere gli aspetti peculiari del travagliato destino dell’isola. ;

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg