Descrizione
Carocci (Biblioteca medievale Saggi 11); 2003; 9788843027316; Copertina flessibile ; 22 x 15 cm; pp. 321; A cura di P. Bagni, M. Pistoso. Prima edizione. tavole b/n nel testo e fuori testo.; leggeri segni d’uso alla copertina, interno ottimo; Buono (come da foto). ; Questo volume che raccoglie gli atti di un convegno internazionale tenuto a Bologna nel maggio del 2000 – intende mettere a confronto, al di là del gusto esotico e pittoresco dell” orientalismo” moderno, tradizioni, saperi, esperienze letterarie del Mediterraneo medievale. Questo costituiva un “sistema”, una fitta rete di rapporti economici, commerciali e culturali in cui conoscenze e strumenti si spostavane con facilità da una sponda all’altra. La dissoluzione dello spazio mediterraneo coincide, nel XVI secolo, con lo spostamento sull’Atlantico, conseguente alla scoperta dell’America, e con il trionfo del Rinascimento e dei suoi valori. L’Umanesimo, il Rinascimento significano apertura al nuovo, animoso risveglio di energie artistiche e spirituali, ma anche, proprio nell’orgogliosa riscoperta e appropriazione del mondo greco latino, illusione di una tradizione esclusiva, autosufficiente, illusione di un nuovo inizio che contiene tutto il proprio futuro Riscoprire la ricchezza del Medioevo mediterraneo, che è insieme curopeo e orientale – contro queste illusioni e contro i profeti del conflitto delle civiltà – significa anche misurarsi con il fatto che ogni grande cultura e civiltà nasce ai crocevia, ai punti d’incontro, nel segno dello scambio, della pluralità, del consapevole e audace esperimento dell’altro da sé. ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.