Platone. Alla ricerca della sapienza segreta. Giovanni Reale. Rizzoli, 1998.

15,00

Solo 1 pezzi disponibili

COD: 20055 Categoria:

Descrizione

Rizzoli; 1998; 9788817855051; 22,5 x 14 cm; pp. 365; Rilegato con sovraccoperta; Prima edizione; leggeri segni d’uso ai bordi della sovracopertina, interno ottimo; Buono (come da foto). ; Da due millenni i Dialoghi di Platone costituiscono un caposaldo ineludibile della filosofia occidentale. Ma il pensiero del grande ateniese non è tutto nei suoi scritti. Esiste anche un Platone segreto che, come egli stesso dichiara, si rifiuta di affidare alla carta le proprie dottrine e rinvia discepoli e interlocutori alla parola. Solo negli ultimi decenni, grazie agli sforzi della scuola di Tubinga prima e a quella di Milano poi, gli studiosi hanno cominciato a penetrare la zona d’ombra delle dottrine segrete di Platone. In questa nuova e definitiva sintesi, Giovanni Reale-considerato oggi uno dei massimi interpreti del pensiero antico- riprende la questione e delinea una lettura che illumina le difficoltà e le contraddizioni invece di ignorarle. Perché Platone ha costruito il suo sistema in un preciso momento storico, mentre un’intera civiltà passava dalla comunicazione orale a quella scritta. E ha constatato l’inadeguatezza tanto della oralità tradizionale (quella esemplificata nei poemi omerici) quanto della comunicazione affidata alla scrittura: fondando un nuovo linguaggio, il linguaggio dell’oralità dialettica, flessibile strumento del filosofare le cui tracce vanno cercate sia nella mirabile articolazione teatrale dei Dialoghi sia nelle testimonianze di chi frequentò le lezioni dell’Accademia. È solo muovendo da questa comprensione storica che si può illuminare il significato della “seconda navigazione” che Platone annuncia nel Fedone e che lo porta a porre per sempre le fondamenta della metafisica occidentale. Seguendo con acribia gli scritti (di cui questo libro viene così a costituire un’antologia essenziale), Reale conduce con esemplare chiarezza il lettore attraverso i concetti-guida del pensiero platonico (dalla dottrina delle Idee a quella, elusiva e complessa, dei Principi), mostrandone la straordinaria modernità e la prossimità alle tematiche della odierna filosofia ermeneutica. Senza dimenticare la fortissima valenza etica di una riflessione che, pur ricca di articolazioni, trova il proprio centro nella ricerca del Bene. ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg