Descrizione
Bollati Boringhieri ; 1971; Noisbn; Rilegato con titoli al dorso, sovracoperta ; 27,5 x 25 cm; pp. 304; ill. nel testo.; Presenta leggeri segni d’uso ai bordi (piccole imperfezioni), interno senza scritte, lievissime fioriture; Buono, (come da foto). ; Il libro nasce dall’occasione dell’apertura della raffineria BP Italiana a Volpiano, vicino Torino, ma è inteso non solo come celebrazione. L’obiettivo è proporre un contributo utile e innovativo per la comunità, attraverso un’analisi socioeconomica completa e scientifica della Regione Piemonte, accessibile a un vasto pubblico di studiosi, operatori e lettori. L’opera intende essere un modello metodologico che possa essere esteso ad altre regioni per approfondire e migliorare l’autonomia regionale e modernizzare lo Stato. Promosso dalla BP Italiana, il libro invita alla discussione del metodo proposto, con l’aspirazione di ampliarne le applicazioni e verificarne la validità come strumento di conoscenza e sviluppo regionale. INTRODUZIONE STORICA L’economia piemontese dall’unità d’Italia al miracolo PARTE PRIMA economico Lo sviluppo economico e sociale del Piemonte 1. Il reddito dei Piemontesi 2. Per uno sviluppo demografico più equilibrato 3. Agricoltura da valorizzare 4. Sviluppo industriale e squilibri settoriali 5. La strategia delle imprese multinazionali 6. Terziario, settore frenato 7. Un’area forte nel Sud Europa 8. I collegamenti con le regioni limitrofe 9. Il comprensorio di Volpiano 10. Prospettive di di sviluppo e programmazione: nuovi problemi per le pubbliche amministrazioni PARTE SECONDA Le fonti di energia 11. I bilanci energetici del complesso regionale Piemonte-Valle d’Aosta 12. I consumi di energia in Piemonte ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.