Descrizione
Marietti 1820; 1998; 9788821172618; Copertina flessibile ; 21 x 14 cm; pp. 324; A cura di S. Natoli . ; minimi segni d’uso alla copertina, interno ottimo; Molto buono (come da foto). ; Non esiste un paesaggio della filosofia italiana del novecento. In qualsiasi manuale e, più in generale, nella convenzione culturale la partita viene aperta e subito chiusa con Croce e Gentile; si accenna in margine a qualche altro. E questo un luogo comune da sfatare: nel quadro della vicenda europea, la filosofia italiana gioca un suo ruolo singolare, che merita di essere rivisitato. Gli autori di questi saggi hanno così individuato temi e percorsi ignorati che sono ora divenuti usuali nel ragionare filosofico corrente, e ricostruito figure che sono a loro modo divenute protagoniste: Ugo Spirito, Gustavo Bontadini, Giovanni Emanuele Bariè, Piero Martinetti, Luigi Pareyson, Augusto Del Noce, Giacomo Noventa, Emanuele Severino.. ;