NUR. La misteriosa civiltà dei Sardi. Sanna Dino (a cura di). Amilcare Pizzi, 1980.

35,00

Solo 1 pezzi disponibili

COD: 19957 Categoria: Tag: ,

Descrizione

Amilcare Pizzi (Per CARIPLO); 1980; Noisbn; Rilegato con titoli in oro al piatto e dorso, sovracoperta; 36,5 x 27 cm; pp. 319; A cura di Dino Sanna. Volume illustrato a col. e b./n. Numerose fotografie anche a doppia pagina.; Presenta minimi segni d’uso ai bordi (piccole imperfezioni), interno ottimo; Molto buono, (come da foto). ; Negli ultimi anni nuove acquisizioni hanno illuminato aspetti ancora misteriosi dell’antica civiltà dei nuraghi della Sardegna. Alcune teorie sono state così modificate, sono sorte nuove ipotesi, prima fra tutte quella di un assai più intenso traffico di merci, di idee, di uomini attraverso le vie d’acqua del Mediterraneo. Questo apre a possibili derivazioni e dipendenze fra i vari popoli di questo mare che, allora, congiunse almeno quanto ora divide. Questo libro racconta la vicenda nuragica alla luce delle ultime scoperte e, sotto questo profilo, può essere considerato come un ulteriore passo avanti lungo la difficile strada dell’indagine della preistoria sarda. I. Il luogo e il tempo della vicenda Nur. La terra, le rocce, il vento (Giuseppe Pecorini). Le nubi, il sole, le stagioni (Antonio Serra). I boschi, gli animali (Francesco Fedele). L’uomo (Franco Germanà). II. Prima del nuraghe (Enrico Atzeni) III. L’oltretomba e gli dei (Giovanni Lilliu) IV. Il segno del potere (Vincenzo Santoni) V. Il lavoro, la vita. Gli utensili, le armi (M. Luisa Ceruti Ferrarese). Le opere dell’arte (Gianni Tore). Gli scambi commerciali (Gianni Tore) VI. La voce degli antichi (Attilio Mastino) VII. La grande eco (Dino Sanna) Allegati: Le scoperte e gli scavi lungo i secoli (Giovanni Ugas) I metodi della ricerca paleoclimatica (Antonio Serra) I principi dell’indagine antropologica (Franco Germanà) Elenco di oggetti importati in Sardegna in epoca antica (Gianni Tore) Bibliografia, fonti principali ;

Informazioni aggiuntive

Peso 3,5 kg