Mito e realtà. Mircea Eliade. Rusconi, 1973.

16,00

Solo 1 pezzi disponibili

COD: 19828 Categoria: Tag:

Descrizione

Rusconi (Problemi attuali.); 1973; Noisbn; Copertina flessibile ; 18,5 x 11,5 cm; pp. 240; Traduzione di Giovanni Cantoni. Prima edizione.; Presenta leggeri segni d’uso ai bordi, dorso con lievi segni di lettura, interno senza scritte, bruniture ai bordi; Buono, (come da foto). ; Un’istituzione. Il mito parla solo di ciò che è accaduto « realmente », di ciò che si è manifestato pienamente. II mito cosmogonico è « vero » perché l’esistenza del mondo è li per provarlo; il mito dell’origine della morte è ugualmente vero perché la mortalità dell’uomo lo prova, e così via. Poiché il mito riporta le gesta degli Esseri soprannaturali e la manifestazione delle loro potenze sacre, diventa il modello di ogni atto umano. La funzione principale del mito nelle civiltà tradizionali, cioè non desacralizzate e depotenziate come quella occidentale tecnologica, è di rivelare i modelli esemplari di tutti i riti e di tutte le attività umane significative, dall’alimentazione al matrimonio, dal lavoro all’educazione, dall’arte alla saggezza. I miti riferiscono non soltanto l’origine del mondo, degli animali, delle piante e dell’uomo, ma anche tutti gli avvenimenti primordiali in seguito ai quali l’uomo è diventato qual è oggi, cioè un essere mortale, sessuato, organizzato in società, costretto a lavorare per vivere, e a lavorare secondo determinate regole. In questo libro Eliade studia i vari miti descrivendone la struttura, e indicandone i significati esoterici con una trattazione chiara ed esauriente che permette al lettore di scoprire una dimensione culturale repressa nella cultura occidentale predominante negli ultimi due secoli e di liberarsi da molti pregiudizi. ;

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg