Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale. 2 volumi. Auerbach Erich. Einaudi, 1972.

22,00

Solo 1 pezzi disponibili

COD: 19923 Categoria: Tag:

Descrizione

Einaudi (PBE 49* 49**); 1972; NoIsbn ; Due volumi in brossura ; 18 x 11 cm; pp. XXXIX-284,352; Traduzione di A. Romagnoli, H. Hinterhauser. Saggio introduttivo di Aurelio Roncaglia ; Leggeri segni d’uso e del tempo alle copertine, interno pulito, senza scritte; Buono (come da foto). ; Erich Auerbach, nato a Berlino nel 1892, morto nel Connecticut nel 1957, per parecchi anni professore di romanistica alla Yale University, appartenne a quel gruppo di studiosi di origine e di cultura tedesche che diede impulso, negli ultimi decenni, alla corrente critica nota sotto il nome di stilistica. L’attività di Auerbach, apprezzato in Italia soprattutto per i suoi studi su Dante, ebbe una larga eco mondiale con la pubblicazione di Mimesis, uscito in tedesco nel 1946 e presto e presto tradotto in diverse lingue. È un’indagine condotta sul realismo letterario europeo, dagli antichi tempi biblici e omerici sino al Medioevo cristiano, al Rinascimento, al Sei e Settecento e che si estende quindi, attraverso il nodo centrale del realismo moderno ottocentesco di carattere francese, a studi sugli scrittori contemporanei, in particolare Proust e la Woolf. L’autore ha inteso cosí accertare la presenza e la validità del-la teoria classica dei «livelli» di stile nella rappresentazione letteraria, pervenendo ad una storia del realismo europeo per mezzo di una metodologia stilistica. Accanto alla dimostrazione generale è presente in tutto il volume un’acuta sensibilità di critico e di scrittore arditamente impegnato sui testi piú famosi delle civiltà europee.. ;

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg