Mille metri sott’acqua. William Beebe. Bompiani, 1950.

25,00

Solo 1 pezzi disponibili

Descrizione

Bompiani ; 1950; Noisbn; Rilegato con sovracoperta; 24 x 17 cm; pp. 396; Traduzione di C. Coardi. Volume illustrato a col. e b./n. ; mancanze alla sovracopertina, segni d’uso generali, interno buono, volume lievemente brunito e fiorito; Accettabile (come da foto). ; Il grande mistero della vita subacquea, rimasto insoluto per migliaia d’anni, incominciò ad essere rivelato nell’ultimo terzo del secolo scorso con alcune spedizioni oceaniche munite di apposite reti, che trassero dalle profondità abissali numerosi campioni di una svariatissima fauna. Ma ciò non bastò alla scienza, la quale, perseguendo lo scopo di conoscere vivi gli esseri che popolano il mare profondo, dopo aver utilizzato qualche nozione tecnica tramandata da tempi antecedenti e basata su campane di legno e sui caschi adoperati dai palombari, costruí una sfera d’acciaio di un metro e cinquanta di diametro, munita di due occhi profondi fatti di quarzo, che, calata nella tenebra delle acque, permette di vedere da vicino, viva e libera nel suo ambiente, la meravigliosa fauna sottomarina. L’inventore della batisfera, il primo che violò il mirabile regno subacqueo, è l’autore di questo libro, l’americano Dr. Beebe, il quale, accompagnato dal suo fido col-laboratore Dr. Barton, eseguí una serie di immersioni progressive, che lo portarono a raggiungere la profondità di circa mille metri sotto il livello del mare. Il Beebe sa descrivere quegli esseri mostruosi che vagano nelle profondità oceaniche in una penombra rischiarata da loro strane luminosità, o che il raggio del suo riflettore capta per un istante, in pagine che nascondono una solidissima trama scientifica sotto la loro seduzione letteraria e la loro immediatezza, e darci cosi un libro sempre valido e avvincente, e anche uno dei più straordinariamente suggestivi che siano stati pubblicati da molti anni in qua. ;

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg