Descrizione
Feltrinelli (saggi); 1971; Noisbn; Copertina flessibile ; 22 x 14 cm; pp. 689; Traduzione di F. Cagnetti, M. Montinari; piccole imperfezioni e leggeri segni d’uso alla copertina, interno buono; Buono (come da foto). ; Con la sua opera su La jeunesse de Karl Marx, apparsa nel 1934, A. Cornu è stato un ploniere degli studi fioriti nell’ultimo trentennio intorno al pensiero filosofico giovanile di Marx. Non si può dire tuttavia che quel lavoro, pur essendo servito Indubbiamente di stimolo e di sollecitazione ad alcune delle interpretazioni del marxismo impernlate sull’opera giovanile di Marx, abbla trovato adeguati sviluppi nel campo specifico di ricerca che esso affrontava, nel settore cioè degli studi e delle ricerche biografiche, che è rimasto troppo a lungo il meno coltivato. Si capisce cosi come lo stesso Cornu, affrontando Il compito di scrivere una biografia generale di Marx e di Engels, abbia sentito il bisogno di ampliare e di approfondire la ricerca iniziata alcuni decenni prima, attraverso una esplorazione più minuziosa e accurata delle fonti, completandola altresi con la parallela ricostruzione dell’opera giovanile di Engels. Abbiamo cosi un quadro completo del processo di formazione del pensiero di Marx ed Engels fino al momento in cui matura la svolta che li conduce, nel 1843-44, dal liberalismo democratico dell’ambiente della Sinistra hegeliana alla prima originale elaborazione della loro concezione comunista. S’intende che un’indagine di tal genere non poteva rimanere confinata nell’ambito della semplice blografia individuale ma doveva approfondire lo studio dell’ambiente storico e culturale in cul si è formato e sviluppato il pensiero dei fondatori del socialismo scientifico. In questa direzione il contributo di informazione e di analisi offerto dall’opera di Cornu è veramente prezioso. Non è possibile, ad esempio, affrontare correttamente i rapporti di Marx e di Engels con il movimento della Sinistra hegeliana se non si mettono a fuoco I problemi filosofici e politici che di questo movimento sono stati Il contenuto: ed a questo appunto mira l’A. attraverso l’esame attento delle opere e dei progetti pratici dei principali esponenti (Strauss, Ruge, Cieszkowski, Bauer, Feuer-bach, Moses Hess) del movimento che rappresenta l’ala piú avanzata, ma nello stesso tempo la più contraddittoria, del liberalismo tedesco. Altro nodo centrale dell’opera di Cornu è l’esperienza del giovane Marx come collaboratore prima e direttore pol della “Gazzetta renana”; il naufragio di questo giornale e la constatata impossibilità di condurre la lotta contro la reazione dalle file dell’opposizione liberale fanno maturare in Marx, com’è noto, l’esigenza di approfondire teoricamente la critica dello stato e della società borghese. Prima e fondamentale espressione di tale esigenza è il manoscritto del 1843 che sottopone la filosofia del diritto di Hegel a una critica radicale: in tale manoscritto, a cui questo libro dedica ampio spazio, Cornu vede – d’accordo in ciò con altri studiosi marxisti (in Italia, ad es., G. Della Volpe) – il presupposto filosofico piú significativo del passaggio di Marx al comunismo. ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.