Non più disponibile

Mafia e droga. Pantaleone Michele. Einaudi, 1966.

COD: 20084 Categoria: Tag: ,

Descrizione

Einaudi (Saggi 394.); 1966; Noisbn ; brossura ; 21,5 x 16 cm; pp. 162; Prima edizione ; Presenta severi segni d’uso (sbucciature, macchiette ai piatti), interno senza scritte; Accettabile, (come da foto). ; Questo libro nasce dalla necessità di comprendere e denunciare un fenomeno che, per troppo tempo, ha prosperato nell’ombra: la mafia. Attraverso un’indagine attenta, seppur ostacolata dalla scarsità di mezzi, l’autore ricostruisce l’evoluzione storica della mafia siciliana, nata in un contesto di miseria e feudalesimo, fino alla sua espansione internazionale e alla trasformazione in una rete criminale globale. Con uno sguardo lucido e appassionato, il testo solleva interrogativi profondi: cos’è davvero la mafia? Da dove trae la sua forza? Quali legami la uniscono alle organizzazioni criminali americane? E soprattutto, quali strumenti abbiamo per estirparla? Frutto del desiderio di contribuire alla rinascita morale e civile della Sicilia, questa opera rappresenta un atto di denuncia e un invito all’azione. È un libro per chi vuole capire, per chi vuole reagire, e per chi crede che la bellezza e la dignità di un popolo meritino di essere difese da ogni forma di sopruso e violenza. Indice. Premessa dell’autore Le origini della mafia I congressi del terrore Cosa Nostra Tabacco e droga nel « mare di nessuno » Mafiosi e gangster Le « vie » della droga I corrieri della droga I capi delle gang di Palermo Sangue su Palermo La commissione antimafia I boss Conclusioni; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg