Descrizione
Bonechi ; 1968; Noisbn; Rilegato con sovracoperta; 24 x 17,5 cm; pp. 222; Prefazione di P. Bargellini. Prima edizione. Volume illustrato a col. e b./n. nel testo e fuori testo.; segni d’uso alla sovracopertina, interno buono; Buono (come da foto). ; Un libro sui disegni e sulle antiche scritte murali. Una guida degli intonaci magari un po’ scalcinati e scrostati, ma ancora in piedi che conservano la storia minuta del nostro Paese, la vita e i pensieri, i sentimenti e le emozioni, il linguaggio parlato e l’arte popolare, insomma il costume degli italiani di epoche passate. Un volume interessante dal punto di vista storico, artistico, paleografico, etnografico. Un documento che mancava. Lo ha scritto un giornalista Giorgio Batini dopo il favore incontrato da una serie di articoli pubblicati nella terza pagina della Nazione, estendendo maggiormente l’indagine e lo studio, andando cioè a leggere logore pareti di castelli e palazzi, di antichissime chiese, di oscure e umide segrete, decifrando le pietre e i marmi dei monumenti, consultando testi e intervistando studiosi, raccogliendo un vasto materiale epigrafico e fotografico, che costituisce indubbiamente una singolare documentazione del passato. Perché mai l’uomo ha questo vizio più che millenario? Perché mai, da tempo immemorabile, uomini e donne, vecchi e bambini, civili e militari, patrioti e rivoluzionari, colti e ignoranti, operosi e sfaccendati, hanno voluto affidare le loro parole ai muri? La risposta è anche nel presente. ;