Descrizione
SAIE ; 1959-1962; Noisbn; 3 vol Rilegati con titoli al piatto e dorso, acetato e cofanetto; 31 x 22 cm; pp. 368, 464, 524 ; A cura di Huyghe Rene. Opera illustrata in b./n. con 60 tavv a colori fuori testo.; Presenta leggeri segni d’uso ai bordi (piccole imperfezioni), interno pulito. Cofanetto con sbucciature e segni di cedimento; Buono, (come da foto). ; L’opera propone un approccio basato sulla sintesi cercando di cogliere l’unità tra le diverse forme artistiche e la loro relazione con lo spirito di un’epoca. L’autore sfida il tradizionale punto di vista egocentrico ampliando la prospettiva oltre la tradizione greco-romana e integrando culture come l’America l’Africa e l’Asia nel contesto storico globale. L’opera si sviluppa attraverso venti capitoli ciascuno dedicato a una fase specifica dell’evoluzione artistica. Ogni capitolo è affidato a studiosi di fama internazionale che non solo analizzano opere e movimenti ma approfondiscono le tendenze e le cause che li hanno generati. Invece di riproporre verità già acquisite il libro cerca di anticipare nuove interpretazioni presentando ipotesi in corso di verifica. La storia vista come un processo in continua trasformazione viene esaminata con un approccio aperto e dinamico. Particolare attenzione è data ai processi di trasmissione artistica mostrando come forme e tecniche si diffondano attraverso il tempo e lo spazio arricchendo le civiltà. La cronologia degli eventi è collegata allo sviluppo mentale e culturale delle società creando un quadro evolutivo coerente. Infine ogni capitolo è seguito da un sommario riassuntivo che organizza scuole artisti e opere secondo un criterio cronologico e geografico permettendo al lettore di orientarsi tra riflessione e conoscenza sistematica. L’autore conclude esprimendo gratitudine verso i numerosi collaboratori sottolineando la natura collettiva di questa ricerca. ;