Descrizione
Editori Riuniti (Orientamenti); 1965; Noisbn; Rilegato con titoli al piatto e dorso; 22,5 x 15 cm; pp. 234; Traduzione di L. Trevisani. Prima edizione. ; leggeri segni d’uso alla copertina, interno buono; Buono (come da foto). ; Il libro riguarda uno degli episodi più straordinari dell’ultimo conflitto: l’ormai famosa operazione condotta a Tokio dal gruppo di agenti segreti diretto da Richard Sorge, che diede un contributo incalcolabile alla salvezza dell’URSS, prima e dopo l’aggressione hitleriana, comunicando a Mosca informazioni sugli sviluppi della politica tedesca e giapponese dal 1933 al 1941. Ma, come risulterà dalla lettura del libro, le cui conclusioni sono tanto piú interessanti in quanto opera di un osservatore non sospetto, una tale operazione non può essere inclusa nella semplice categoria di «spionaggio » o (nel caso di Ozaki) di «tradimento ». Né l’attività di raccolta di informazioni da parte dei due principali protagonisti di questa vicenda può paragonarsi o limitarsi a quella normalmente svolta dai comuni agenti segreti: essa bensì si configura come un vero e proprio studio della situazione politica, economica e sociale, oltreché militare, dell’Estremo oriente, e della Cina e del Giappone in particolare. Non è a caso, perciò, che i documenti riguardanti l’istruttoria e il processo Sorge siano stati inclusi nella raccolta Materiali per la storia contemporanea edita in Giappone a partire dal 1962: almeno quelli che furono restituiti alle autorità giapponesi dai funzionari del dipartimento di Stato e del Pentagono, poiché risultano mancanti quasi tutti i documenti che riguardano l’atteggiamento americano verso l’Unione sovietica nei primi mesi dell’aggressione hitleriana all’URSS ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.