Descrizione
L’eroica (I gioielli dell’eroica 2 .); 1928; Noisbn; Copertina flessibile ; 17 x 12 cm; pp. 64; Presentazione di Ettore Cozzani. Undecima edizione. ; Presenta leggeri segni d’uso ai bordi (imperfezioni), carta brunita, prima pagina bianca presenta dedica e data; Buono, (come da foto). ;La Sagra di Santa Gorizia è un poema in versi liberi pubblicato nel 1916, che celebra il valore dei soldati protagonisti della conquista della città, avvenuta in quei mesi, durante uno dei momenti più significativi della Prima Guerra Mondiale sul fronte italiano. Nell’agosto 1916, l’autore prese parte alla battaglia e, su suggerimento di Ruggeri Laderchi, scrisse il poemetto La Sagra di Santa Gorizia (La Spezia, 1917), composto in lasse di versi sciolti. Ispirandosi alla tradizione classico-oratoria di Giosuè Carducci, descrisse l’attesa dei soldati, il combattimento e la vittoria, riuscendo a trasmettere con un linguaggio semplice e popolare il fervore patriottico e l’ardore bellico. Diffusa inizialmente tramite pubbliche letture organizzate da Cozzani in piazze, teatri e sul fronte, l’opera ottenne un forte riscontro grazie al tono epico e all’immediatezza espressiva, capaci di incitare i combattenti e mantenere vivo il sentimento patriottico anche a guerra conclusa.