Descrizione
Guanda (collana della Fenice 2); 1963; Noisbn; Rilegato con titoli al piatto e dorso; 22,5 x 15 cm; pp. 674; A cura di Alfonso M. Di Nola. Numerose fotografie b/n nel testo e fuori testo.; leggeri segni d’uso alla copertina, interno ottimo; Buono (come da foto). ; I primitivi, gli aztechi, i maya, l’Egitto, gli assiro-babilonesi, gli Ebrei, il vedismo, l’induismo, il buddismo, il lamaismo, lo scinto, il confucianesimo, il tao, la Grecia e Roma, i culti misterici, magici e astrologici, l’Islam e il Cristianesimo. Uomini e déi nelle più vive testimonianze della storia religiosa – dalle elementari suggestioni dell’esorcismo primitivo al fulgore delle religioni superiori – dall’invocazione esquimese al Gran Castoro, agli inni vedici e ai salmi. Questo l’ambito e la materia di una antologia il cui significato di speranza è stato raccolto senza riserve: ne fanno fede le significative edizioni americana, francese, tedesca e la presente seconda edizione italiana nella nuova serie della Collana Fenice. Le emozioni elementari del mondo magico e religioso, lo horror sacro e il sentimento della meraviglia cosmica, le intuizioni dell’infinito e dell’eternità e, insieme, la sete del divino, la confidente speranza e il caritatevole abbandono in Dio, attraverso l’inesorabile fluire delle religioni positive nel tempo della storia, hanno segnato la loro testimonianza più valida e commossa nella preghiera. Ecco perchè questa raccolta – nella quale Di Nola con amorosa pazienza ha riesumato testi antichissimi e suggestivi ora per documentare riti singolari, curiosi e dimenticati, ora per ripresentare voci di autentica altissima poesia – è destinata insieme allo specialista e all’uomo di cultura: ché l’uno saprà ricostruirvi quasi una storia delle religioni «per fontes » l’altro potrà fermare, nella varietà dei testi, i ritmi del dialogo che da sempre la creatura ha aperto con Dio. ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.