Descrizione
Edizioni Ares ; 1998; 8881551578; Copertina flessibile ; 21 x 15 cm; pp. 358; Prefazione di Edoardo Sogno. ill. in b./n. fuori testo.; Presenta leggeri segni d’uso ai bordi (piccole imperfezioni), interno senza scritte; Buono, (come da foto). ; Quattrocento pagine di una «Resistenza» di cui nessuno ha scritto. La storia di una Seconda guerra mondiale vinta da italiani: i 240 ragazzi ventenni che dopo 1’8 settembre combatterono volontari nell’esercito inglese come ufficiali di collegamento per dire no al nazifascismo e riscattare l’onore del nostro Paese. Quasi tutti erano di nobili origini, con bei nomi come Sanjust di Teulada, Colonna, Cicogna, Mazzei, Griccioli della Grigia, Moncada di Paternò. Molti in seguito famosi e importanti nella vita pubblica italiana: si guardi ad Alessandro Cortese de Bosis e Guglielmo Guerrini Maraldi entrambe ambasciatori, a Giovanni Theodoli, presidente dell’Unione petrolifera che riceverà undici pallottole nelle gambe da un «commando» delle Brigate rosse ignaro di come, anni prima, sul fiume Senio, fosse stato raggiunto da undici schegge di una granata tedesca. Indossavano la divisa britannica con le mostrine italiane; molti furono decorati al valore. Tra loro anche Giuliana Geddes da Filicaia, l’unica soldatessa italiana in divisa, e con le stellette, sul fronte antifascista. Dopo mezzo secolo di silenzio i protagonisti hanno accettato di raccontarsi a Luciano Garibaldi il cui resoconto, dove il commento lascia largo spazio alle memorie dirette, ne trasmette tutto il valore, gli ideali, l’umanità. Molte le notizie inedite: come non avvenne e chi non volle lo scontro tra i reparti italiani del Regio Esercito e della Repubblica sociale italiana; le ragioni della svendita della Venezia Giulia alla Jugoslavia di Tito, aneddoti ed eroismi quotidiani della vita militare. L’ampio saggio-postfazione di Massimo de Leonardis anche l’Appendice documentaria che ha curato e la prefazione di Edgardo Sogno inquadrano storicamente a simmetria del testo memoriale i temi, i personaggi e i luoghi che man mano affiorano dal racconto. ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.