Descrizione
Il Borghese (I libri del Borghese 68); 1968; Noisbn; Rilegato con titoli in oro al dorso, sovracoperta ; 20 x 11,5 cm; pp. 212; .; Presenta segni d’uso ai bordi della sovracoperta(piccole mancanze), interno senza scritte; Buono, (come da foto). ; Cinque dibattiti parlamentari, un processo durato tre mesi, oltre due anni di polemica giornalistica, non sono serviti a far capire agli italiani i veri motivi della « guerra dei Generali ». Perché, ad un certo punto, le rivalità interne hanno dilacerato il nostro Stato Maggiore, opponendo un Generale all’altro come fossero stati alla testa di eserciti nemici? Perché questa lotta è stata combattuta con tanta asprezza, a colpi di lettere anonime, di denunzie e di violazione dei più gelosi segreti militari? Il libro di Mario Tedeschi fornisce la prima spiegazione documentata di una crisi, le cui origini sono tutte diverse da quelle che il pubblico è abituato a considerare. In altre parole, lo « scandalo Sifar » e il preteso « colpo di Stato » del luglio 1964 vengono collocati dall’Autore nella giusta posizione, spiegandone i reconditi motivi. Così, alla fine, è tutta la nostra politica militare degli ultimi vent’anni che viene posta in discussione dal libro: e questo nel momento in cui le Forze Armate, a causa di leggi assurde, si trovano ad avere un Generale ogni cinquecento uomini, come nel Sud America. Con la differenza che, almeno, i generali sudamericani fanno le rivoluzioni e, quando si trovano in disaccordo, risolvono i loro contrasti a colpi di pistola e non a colpi di dossier. (*Lo scandalo SIFAR riguarda il Servizio Informazioni Forze Armate (SIFAR), un servizio segreto militare italiano attivo tra il 1955 e il 1962. Durante questo periodo, il SIFAR raccolse dossier su politici, militari, ecclesiastici, uomini di cultura, sindacalisti e giornalisti. Questi dossier contenevano informazioni private e, a volte, false, utilizzate come strumento di ricatto e pressione) ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.