La grande Eulalia. Paola Capriolo. Feltrinelli, 1988.

12,00

Solo 1 pezzi disponibili

COD: 19633 Categoria: Tag:

Descrizione

Feltrinelli (I Narratori); 1988; 9788807013492; Copertina flessibile con risvolti ; 19,5 x 12,5 cm; pp. 124; Prima edizione. ; leggeri segni d’uso alla copertina, interno buono, volume lievemente brunito; Buono (come da foto). ; Dal rumoreggiare delle opere prime, simile a quello di un’orchestra che accordi gli strumenti, ci sembra che questo libro di Paola Capriolo si stacchi con voce riconoscibile e sicura. Quieta sarebbe la vita dei suoi personaggi, se malattie enigmatiche e fatali non intervenissero a sconvolgerla. Basta l’apparizione di un fantasma dentro gli specchi, il balenare di un bianco braccio di donna a una finestra irraggiungibile, la musica che un recluso suona dentro un’algida fortezza perché la tormentosa febbre di imitare la bellezza appena intravista s’impadronisca degli esseri più candidi, e che niente sembrerebbe predisporre a cio. Il demone dalla mimesi è un vampiro che non dà requie; l’arte promette ai suoi fedeli la fine tragica e radiosa di Narciso. Intorno a questi temi Paola Capriolo ha tessuto i quattro racconti che appaiono ne La Grande Eulalia. L’ordine del libro, rispettando quello di composizione, permette al lettore di seguire il cammino della scrittrice, passata dalla trasognatezza e dal flou del primo racconto alla sobria densità degli ultimi due. Forse dai tempi dell’esordio di Buzzati non si era più manifestato nella letteratura italiana uno scrittore che sapesse raccontare così bene, e con tanta naturalezza e necessità, un universo di pieghe d’ombra, turbamenti, morbi misteriosi e magie. ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg