Descrizione
Sansoni (Opere complete di Giovanni Gentile IV); 1937; Noisbn ; brossura; 22,5 x 15 cm; pp. VIII-377; ; Presenta segni del tempo ai bordi, tagli con llievi fioriture, fogli ancora chiusi; Buono (come da foto). ; PREFAZIONE Questo saggio è nato anch’esso da un corso di lezioni tenute nella Regia Università di Roma nell’anno 1927-28. Ma chi conosce i miei scritti e il mio pensiero, almeno dal 1909, quando pubblicai il breve scritto sulle Forme assolute dello spirito, vedrà facilmente che esso è il risultato di più che vent’anni di studi e di meditazioni, poichè il problema estetico è stato sempre innanzi al mio pensiero in tutti i miei lavori filosofici; e qualche cenno più speciale del mio modo di vedere è stato anticipato nella mia memoria sul Sentimento e nell’articolo Arte della Enciclopedia italiana. Con ciò non voglio dire che io abbia sempre pensato quello che il lettore troverà in questo saggio. Se lo dicessi, entrerei, per non dir altro, in flagrante contraddizione con la dottrina che vi è esposta. Voglio anzi dire che, approfondendo ora questo problema, ho, com’era naturale, approfondito tutti i problemi della mia filosofia; che ne esce alquanto mutata d’aspetto: poichè la filosofia questo ha di proprio, che non ci dà problemi, ciascuno dei quali una volta risoluto si possa metter da parte per non pensarci più. E questo vuol essere un libro di filosofia. L’ho detto anche nel frontespizio per avvertire i rispet tabili critici della terza pagina, che questo libro non è per loro. So bene che in gran parte in Italia l’estetica è nelle loro mani; e io non ci ho nulla a ridire, convinto come sono che essi dicano con molto garbo cose molto interessanti. Soltanto, con tutto il rispetto che ho per loro, mi permetto d’esprimere il parere che la loro estetica non sia filosofia: neanche la filosofia delle quattro parole! ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.