La congiura delle polveri. Attentato al re, in nome di Dio nell’Inghilterra del Seicento. Fraser Antonia. Mondadori, 1999.

20,00

Solo 1 pezzi disponibili

COD: 20138 Categoria: Tag:

Descrizione

Mondadori (Le scie.); 1999; 9788804388142; Rilegato con titoli al dorso, sovracoperta; 22 x 15 cm; pp. 406; Volume con 45 ill in b/n fuori testo.; Presenta leggeri segni d’uso ai bordi (piccole imperfezioni), timbro ex libris, lievemente brunito; Buono, (come da foto). ; Che cosa spinse un gruppo di idealisti a mettere a repentaglio la propria vita per assassinare il re d’Inghilterra? La Congiura delle polveri del 1605, tuttora uno degli eventi più commemorati nella storia inglese, rimane un episodio controverso ed enigmatico oltre che uno degli avvenimenti cruciali della lunga lotta fra protestanti e cattolici che insanguinò l’Europa per secoli. Fra i tredici congiurati, fedeli alla Chiesa di Roma, il più celebre è senz’altro Guy Fawkes, ma il capo carismatico fu Robert Catesby, leader papista dotato di fascino indiscutibile. Sullo sfondo di un affresco storico dominato dalla morte di Elisabetta I e dall’ascesa al trono di Giacomo I, Antonia Fraser ricostruisce in questo libro le motivazioni di uomini come il prode Everard Digby, il giovane Ambrose Rookwood e i fratelli Wintour, che si coalizzarono per far esplodere il Parlamento, al cui interno avrebbero dovuto trovarsi il sovrano e la famiglia reale, colpevoli ai loro occhi di aver allontanato il Paese dall’ortodossia del cattolicesimo romano. Descrive magistralmente il contrasto fra gli splendori e gli intrighi di corte e le dure condizioni di vita dei cattolici, perseguitati in un clima da autentica caccia alle streghe: donne coraggiose, uomini fedeli al proprio credo e ministri del culto fuorilegge, condannati a nascondersi in rifugi di fortuna. L’autrice ricostruisce il dramma della Congiura delle polveri in un saggio storico appassionante come un romanzo giallo, dipanando il complesso rapporto fra religione e politica nei primi anni del XVII secolo, e riportando alla luce gli eventi che portarono alla fatidica notte del 5 novembre 1605 quando l’irrisolto conflitto fra fede e terrore, libertà e persecuzione, raggiunse il suo punto più alto e tragico. ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg