La civiltà egea. Glotz Gustave. Einaudi, 1975.

25,00

Solo 1 pezzi disponibili

COD: 20027 Categoria: Tag: ,

Descrizione

Einaudi (Saggi 538); 1975; Noisbn ; Rilegato con titoli al dorso, sovracoperta; 21,5 x 15,5 cm; pp. 418; Traduz. D. Fajella; leggeri segni d’usoe piccole impewrfezioni ai bordi della sovracoperta, interno ottimo, senza scritte; Buono, (come da foto). ;Negli ultimi decenni, le grandi scoperte archeologiche nell’isola di Creta, nell’Egeo e nel bacino orientale del Mediterraneo hanno fatto affiorare alla luce della storia una grande civiltà prima pressoché ignota: la civiltà egea, o pre-ellenica, o minoico-micenea, che fiorí a Creta e nel bacino dell’Egeo nel terzo e nel secondo millennio a. C. L’opera di Gustave Glotz (illustre storico francese, autore della Città greca) rimane l’esposizione piú vasta e piú completa del suggestivo argomento. Il mondo egeo e mediterraneo dell’età del bronzo rivive nelle sue pagine come un’unità articolata e complessa, stretta insieme da molteplici rapporti, economici, culturali e religiosi. Al centro di questa unità, elemento mediatore per eccellenza, è, per un lungo periodo, l’isola di Creta. I marinai e mercanti cretesi, i «Keftiú» dei documenti egiziani, solcano il mare in tutte le direzioni, esportano ed importano merci, stabiliscono fondaci e colonie, intrattengono rapporti con i grandi imperi dell’età del bronzo (soprattutto con l’Egitto) e diffondono la civiltà in zone rimaste, fino allora, allo stadio neolitico. Glotz traccia il quadro preciso e determinato di questa misteriosa civiltà nella sua distribuzione spaziale e temporale, nella molteplicità delle sue forme e dei suoi aspetti, nella sua diffusione e nel suo sviluppo. Cosí egli analizza il tipo fisico degli abitanti, l’abbigliamento, gli utensili e le armi, le abitazioni; la vita economica, l’industria, il commercio, il regime sociale e il culto religioso; i giochi, le arti, la scrittura e la lingua.;

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg