Descrizione
Ugo Boccassi Editore ; 1999; Noisbn; Copertina flessibile con sovracoperta; 24x 17 cm; pp. 630; Ristampa a cura dell’Editore.; Presenta leggeri segni d’uso ai bordi della sovracoperta (imperfezioni), lievi fioritue ai tagli, interno ottimo; Buono, (come da foto). ; Pierluigi Erizzo (Padova 1884 – Alessandria 1962) ed Ettore Erizzo (Alessandria 1895 – Genova 1979)Discendono da una prestigiosa famiglia veneziana e si sono stabiliti tra Piemonte e Liguria grazie all’unione tra il loro padre, Paolo Francesco, noto penalista, e una giovane appartenente a una famiglia genovese con radici profonde nelle tradizioni piemontesi. Ogni anno, tornavano nel Piemonte per trascorrere l’estate, mantenendo vivi i legami con il territorio. Dopo la Prima Guerra Mondiale, in cui entrambi subiscono ferite, i fratelli Erizzo lavorano nello studio paterno come avvocati. Questa collaborazione professionale si trasforma in un sodalizio letterario, dando vita al libro La vita dell’Avvocato (Garzanti, 1936), accolto con successo da critica e pubblico. Durante la Seconda Guerra Mondiale, a causa della diminuzione dell’attività lavorativa e del trasferimento nella casa di campagna nell’Alessandrino dopo i bombardamenti di Genova, Pierluigi ed Ettore approfondiscono la loro collaborazione letteraria, portando alla nascita di un nuovo romanzo. l regalo del mandrogno è un romanzo scritto a quattro mani dai fratelli Erizzo, caratterizzato da una fusione così armoniosa delle loro voci che essi stessi faticavano a distinguere chi avesse scritto cosa. Il libro intreccia una storia familiare che attraversa più generazioni, muovendosi tra Genova e Alessandria, e mescola scrupolose ricerche storiche con fantasia, humour e poesia. La narrazione restituisce con vividezza luoghi e personaggi, creando un affresco ricco di autenticità, capace di affascinare tanto chi è già legato a queste terre quanto chi le scopre per la prima volta.;