Il problema della conoscenza. Ayer Alfred J.. La Nuova Italia, 1967.

24,00

Solo 1 pezzi disponibili

COD: 19685 Categoria:

Descrizione

La Nuova Italia (Pensatori del nostro tempo 7.); 1967; Noisbn; Copertina flessibile ; 22 x 14 cm; pp. XVI-244; Presentazione di Giulio Preti. Traduzione di Filippo Costa. Prima edizione. ; Presenta leggeri segni d’uso ai bordi (piccole imperfezioni), interno senza scritte, tagli lievemente bruniti ; Molto buono (come da foto). ; INDICE I. Filosofia e conoscenza 1. Il metodo della filosofia 2. Caratteri comuni della conoscenza 3. Se la conoscenza consista nel trovarsi in uno stato speciale della mente 4. Discussione sul metodo: filosofia e linguaggio 5. Il conoscere come l’avere diritto di essere certi II. Scetticismo e certezza 1. Lo scetticismo filosofico 2. La ricerca della certezza 3. «Penso, dunque sono» 4. Se esistano asserzioni esenti dal dubbio 5. Usi pubblici ed usi privati del linguaggio 6. Se gli errori sulla propria esperienza immediata siano puramente verbali 7. Come conosciamo? 8. Dubbi su ragionamenti fattuali: il problema dell’induzione 9. Il modello degli argomenti scettici 10. Osservazioni sui metodi diversi da seguire per rispondere allo scettico III. La percezione 1. Se gli oggetti fisici siano percepiti direttamente 2. L’argomento basato sull’illusione 3. Un metodo per introdurre i dati di senso 4. Considerazioni sulla legittimità dei dati di senso 5. Il realismo ingenuo e la teoria causale della percezione 6. Il fenomenismo 7. La giustificazione delle asserzioni sugli oggetti fisici IV. La memoria 1. Memoria-abitudine e memoria di eventi 2. La possibilità di fare a meno delle immagini di memoria 3. In che consiste il ricordare? 4. La memoria ed il concetto di passato 5. Considerazioni sull’analisi delle asserzioni intorno al passato 6. Il passato e il futuro: memoria e precognizione 7. Perché la causa non può seguire l’effetto? V. Io e gli altri 1. Che cosa rende una persona quella che è? 2. Criteri generali dell’identità personale: se essi debbano essere criteri fisici 3. Carattere privato dell’esperienza 4. Che cosa possiamo comunicare? 5. La tesi del fisicalismo 6. Analisi e giustificazione delle asserzioni sulla mente altrui Indice analitico ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg