Descrizione
Mondadori ; 1975; Noisbn; Rilegato con titoli al dorso, sovracoperta ; 28 x 23,5 cm; pp. 238; Prefazione di Mario Cotelli. Prima edizione. Volume illustrato a col. Numerose fotografie di Giorgio Lotti e Mauro Vallinotto.; Presenta segni d’uso, interno con dedica e firme. volume lievemente brunito; Accettabile (come da foto). ; Il libro analizza il grande successo che lo sci sta vivendo, attribuendolo a vari fattori, come il desiderio di evasione, l’attenzione ai temi ecologici e l’influenza dei campioni. Esamina il ruolo cruciale della Coppa del Mondo di sci alpino, sottolineando l’enorme interesse che ha suscitato, come dimostra il seguito televisivo mondiale del 1975. Non si limita alle prodezze dello sci alpino, ma esplora anche sci di fondo e salto, evidenziando la divisione di preferenze tra appassionati. Discute la storia dello sci, dalle sue origini fino alla sua diffusione globale, in regioni come Giappone, Sudamerica e Australia. Un capitolo è dedicato alle tecniche di Gustavo Thoeni e Ingemar Stenmark, campioni ammirati dell’epoca. Inoltre, il libro affronta temi come la preparazione presciistica e la medicina sportiva, fondamentali per praticare sci in sicurezza, e analizza l’evoluzione della moda e dei materiali, dai primi sci in legno agli avanzati materiali sintetici moderni. Indice Prefazione Il circo blanco Le origini Lo sci diventa sport Lo sci da fondo Le grandi marce Il biathlon II salto Lo sci alpino: dall’Engadina al Colorado La diffusione dello sci sulle Alpi L’America scopre lo sci Gli slalom La discesa libera Il chilometro lanciato (KL) Lo sci agonistico: gare e protagonisti I concorsi alpini | Giochi Olimpici e i mondiali La Coppa del Mondo Uno sguardo a Innsbruck La nuova generazione La preparazione atletica Dal legno alle fibre vetrose Gli acrobati dello sci Albi d’oro Indice dei nomi ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.