Il Duomo di Lucca. Urbanistica, architettura, arredo fisso. Oreficeria e arredi mobili in altri metalli, in legno, in cuoio, in avorio. Le stoffe. I corali miniati. Baracchini Clara, Caleca Antonio. Baroni, 1973.

42,00

Solo 1 pezzi disponibili

Descrizione

Baroni (Cassa di Risparmio di Lucca.); 1973; Noisbn; Rilegato in tela con titoli in oro al piatto e dorso, sovracoperta e custodia muta; 28 x 22 cm; pp. 527; A cura di Baracchini Clara, Caleca Antonio. Prima edizione. Volume illustrato con 853 fig b/n 8 tavv a col.; Presenta leggeri segni d’uso ai bordi (piccole imperfezioni), interno senza scritte, dorso lievemente brunito; Buono, (come da foto). ; IL DUOMO DI S. MARTINO IN LUCCA: URBANISTICA, ARCHITETTURA, ARREDO FISSO Fondazione e vicende costruttive dal secolo VI alI’XI. Il Duomo di Alessandro II. II Volto Santo. La sala capitolare, il portico e le sue decorazioni. II « frontespizio» e Maestro Guidetto. Le decorazioni del sottoportico: Maestro Lombardo, i Guidi, Nicola Pisano. L’operaiato di Gianni di Bono. La nuova tribuna. Il consulto del 1372 e i primi lavori successivi. Le sculture tra le bifore interne. Antonio Pardini architetto e scultore. Jacopo della Quercia e i suoi compagni. Un collaboratore campionese. Mutamenti urbanistici. Nuovi arredi nel Trecento: il coro di Leonardo Marti. Gli interventi di Matteo Civitali. Intagli in legno e tarsie. Pitture e vetrate: Michele Ciampanti, Domenico Ghirlandaio, Filippino Lippi, Sandro Botticelli. Sculture di Giovanni Francesco Rustici. Il rinnovamento degli altari e le nuove cappelle. Lavori nel Seicento. Lavori e restauri nel Settecento. Restauri e interventi urbanistici nell’Ottocento e nel Novecento.. L’OREFICERIA E GLI ALTRI ARREDI MOBILI IN ALTRI METALLI, IN LEGNO, IN CUOIO, IN AVORIO Il tesoro di S. Martino. Il dittico di Areobindo, la pisside di Donno Placido, il cofanetto di S. Tommaso Becket. Il fregio del Volto Santo, il cofanetto e gli armadi di Alderigo degli Antelminelli. La Croce dei Pisani. Oreficerie di primo Quattrocento. Francesco Marti orefice. Baldassarre Morovella orefice. L’incoronazione del 1655 e i doni al Volto Santo: Ambrogio Giannoni e Gilles Légaré. Giovanni Vambré il Vecchio e gli orefici del Settecento. LE STOFFE di Donata Devoti I CORALI MINIATI di Anna Rosa Calderoni Masetti e Gigetta Dalli Regoli I corali dell’Opera di S. Martino. Corali trecenteschi. Corali quattrocenteschi. Corali più tardi. NOTE E COMMENTI ALLE TAVOLE RINGRAZIAMENTI TAVOLE REFERENZE FOTOGRAFICHE BIBLIOGRAFIA INDICI ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Informazioni aggiuntive

Peso 3 kg