Il dramma della marina italiana 1940-1945. Marc’Antonio Bragadin. Mondadori, 1969.

15,00

Solo 1 pezzi disponibili

COD: 20064 Categoria: Tag: , , ,

Descrizione

Mondadori (Le Scie); 1969; Noisbn; Rilegato con sovracoperta; 22 x 16 cm; pp. 447; 27 illustrazioni f.t. e 18 cartine n.t.; piccole imperfezioni e segni d’uso alla copertina, interno buono, volume lievemente brunito; Buono (come da foto). ; Mancava, nella ricchissima bibliografia della Seconda Guerra Mondiale, una visione panoramica dell’ingente attività complessiva svolta dalla nostra flotta durante quei cinque anni, in Mediterraneo e su tutti gli oceani, in Mar Nero e sul lago Ladoga. Eppure, le lotte combattute con sorprendente tenacia, in circostanze spesso disperate; la coraggiosa condotta individuale e collettiva di tanti marinai; le imprese dei mezzi d’assalto navale; i gravi oneri sopportati per gli errori di Hitler e di Mussolini nel campo della strategia marittima; le tragiche conseguenze derivate dalla mancanza di radar; la deficienza di combustibile, che giunse a paralizzare le navi maggiori; le tre lunghe e dissanguanti battaglie dei convogli per il rifornimento dell’Africa settentrionale; le gravi perdite subite e quelle inflitte alle strapotenti flotte avversarie; la compattezza con cui la Marina superò la disgregante crisi dell’armistizio e divenne la prima base della rinascita nazionale; insomma tutte le operazioni che la Marina svolse in quegli anni con onore, formano un capitolo della nostra storia recente che ogni italiano dovrebbe conoscere. Marinaio e scrittore, il comandante Bragadin ha saputo rendere la narrazione emozionante e drammatica… ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg