Descrizione
Mondadori ; 2006; 9788804561545; Rilegato con titoli al dorso, sovracoperta; 22,5 x 15 cm; pp. 338; Traduzione di J. Peregalli e C. Pierrottet. 2 edizione. ; Presenta leggeri segni d’uso ai bordi (manca triangolino prezzo alla sovracoperta), interno pulito; Buono, (come da foto). ; Parigi, ottobre 1793: Maria Antonietta, regina di Francia, attende la sua condanna a morte nella prigione della Conciergerie. Nel buio della solitudine, l’unica consolazione è continuare a scrivere e annotare ricordi, eventi e pensieri come ha fatto fin dall’infanzia. Il suo diario, lasciato nella cella prima di essere condotta al patibolo, raccoglie anno dopo anno gli episodi salienti della sua vita: dalla giovinezza come arciduchessa d’Austria agli splendori e intrighi della corte di Versailles, fino alla caduta della monarchia, alla prigionia e all’umiliazione. Attraverso la forma del diario, l’autrice ricostruisce l’esistenza di Maria Antonietta, svelandone la psicologia, le fragilità e le passioni meno conosciute. La lunga e tormentata storia d’amore con Axel Fersen, diplomatico svedese, il dolore per il figlio Luigi Giuseppe, affetto da una grave malformazione, e il drammatico tentativo di fuga dalla Francia sono solo alcune delle vicende che emergono dalle sue pagine. Mentre il destino della regina si compie tra prigionia e separazione dai figli, il suo diario offre un ritratto profondamente umano e emozionante, mostrando il lato materno, sentimentale e passionale di una donna spesso fraintesa dalla storia. Un’opera che restituisce un’immagine inedita e vibrante di una delle figure più affascinanti e tragiche di tutti i tempi. Carolly Erickson, dopo aver insegnato storia medievale alla Columbia University, si è dedicata al lavoro storiografico, scrivendo numerosi saggi e una serie di fortunate biografie. ;