Il cavaliere insonne. Cantare 3. Manuel Scorza. Feltrinelli, 1979.

12,00

Solo 1 pezzi disponibili

COD: 19507 Categoria: Tag:

Descrizione

Feltrinelli (I Narratori 256); 1979; Noisbn ; Rilegato ; 20 x 13 cm; pp. 227; Traduzione di A. Morino. Prima edizione. ; piccole macchiette al taglio, segni d’uso alla copertina, interno buono; Accettabile (come da foto). ;Il cavaliere insonne continua il grande ciclo che, iniziato con Rulli di tamburi per Rancas e Storia di Garabombo, l’Invisibile, ha ottenuto un successo mondiale (più di due milioni di esemplari venduti in 26 lingue). Fondendo realtà e invenzione poetica, miti antichi e fatti storici recenti, Scorza aggiunge un nuovo pannello all’ampio affresco che illustra le lotte dei campesinos delle Ande Centrali. Quantunque ogni romanzo (che l’autore preferisce chiamare “ballata” o “cantare”) costituisca un’unità narrativa indipendente dalle altre, ogni episodio si inserisce in una prospettiva unica: si tratta letteralmente di dare la parola ai protagonisti di una ribellione che, contro il secolare strapotere del latifondismo peruviano, ha saputo impiegare tanto l’arma del coraggio quanto quella della fantasia. La ricerca dei cippi che anticamente stabilivano i confini tra le proprietà, e che qualcuno ha cercato di far sparire, diventa l’occasione di una bizzarra ma efficace alleanza tra campesinos e avventurieri. Inizia cosí una specie di rocambolesca caccia al tesoro che da una parte provoca una sanguinosa sconfitta, ma dall’altra riporta alla luce i diritti degli oppressi. Eredi di una civiltà sconfitta ma non domata, gli indios trovano il modo di partecipare collettivamente a un prova di forza e, al contempo, all’invenzione del mito di un cavaliere che non avrà riposo finché le terre non saranno tornate ai loro legittimi proprietari..; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg