Descrizione
Mondadori (collana Aperta); 1978; Noisbn; Copertina flessibile ; 21 x 14 cm; pp. 251; Titolo orig. Please explain. Edizione italiana a cura di Giorgio P. Panini. Prima edizione. ; Presenta leggeri segni d’uso ai bordi (piccola lacerazione alle prime 2 pagine, senza intaccare il testo), interno senza scritte, volume lievemente brunito; Accettabile, (come da foto). ; Troppo spesso oggi la cosiddetta divulgazione scientifica sembra attenersi a una norma segreta, quella di non dire mai davvero “tutto” al lettore che di fatto rimane un po’ spaesato, un po’ a disagio di fronte alle varie “spiegazioni”: riesce a seguire le argomentazioni che gli vengono proposte ma non possiede i “concetti-chiave su cui queste argomentazioni si basano. Isaac Asimov ha tenuto per anni sulle colonne della rivista Science Digest una rubrica di dialogo con i lettori appunto per chiarire in termini accessibili i concetti fondamentali, del nostro mondo tecnico-scientifico. Questo libro nasce da una organica rielaborazione di quelle risposte: in cento brevi articoli l’autore, senza “darsi delle arie” e spesso con molto spirito, riesce davvero a spiegare ciò che tutti “dobbiamo” sapere. 100 domande con le risposte. 91. Come ha avuto origine la vita? 92. È possibile una “vita al silicio”? 93. Perché si sono estinti i dinosauri? 94. Qual è la differenza tra un cervello e un calcolatore? Un “cervello elettronico” può pensare? 95. Qual è la velocità del pensiero? 96. Che cosa si intende per “orologio biologico”? Come fun-ziona un tale orologio? 97. Quali le differenze tra batteri, microbi, germi e virus? 98. Quando sono stati scoperti i virus? 99. Alcune cellule del nostro corpo (come quelle del san-gue) vengono sostituite; altre (come la maggioranza di quelle del cervello) durano per tutta la vita. Perché? 100. Qual è il senso, lo scopo dell’invecchiare? Isaac Asimov, nato in Russia nel 1912, si è laureato alla Columbia University in scienze, lettere e filosofia…. ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.