Descrizione
Amilcare Pizzi Editore (Consiglio Regionale della Sardegna. Generalitat de Catalunya); 1984; Noisbn; Rilegato in tela con titoli in oro al piatto e dorso, sovracoperta; 34,5 x 26 cm; pp. 240; Volume illustrato a col. e b./n. Numerose fotografie.; Presenta minimi segni d’uso ai bordi, interno senza scritte; Molto buono, (come da foto). ; Indice generale L’espansione catalana nel Mediterraneo – Alberto Boscolo. L’economia della Sardegna catalana – John Day. I mercanti catalani e la Sardegna – Joan F. Cabestany i Fort. La conquista della Sardegna e la guerra di corsa nel Mediterraneo – Maria Teresa Ferrer i Mallol. Il feudalesimo – Marco Tangheroni. L’amministrazione regia – Gabriella Olla Repetto. Le città regie – Giancarlo Sorgia. Sardegna e Corona d’Aragona nell’età moderna – Bruno Anatra. I contratti mercantili – Giangiacomo Ortu. La legislazione – Mario Da Passano. I parlamenti – Antonello Mattone. La lingua e la letteratura medievale e moderna – Jordi Carbonell. La cultura sardo-catalana nel Rinascimento – Miquel Batllori. I goigs sardi – August Bover i Font. La pittura sardo-catalana – Joan Ainaud de Lasarte. L’architettura sardo-catalana – Renata Serra. Le parole catalane dei dialetti sardi – Giulio Paulis. Il dialetto catalano di Alghero – Eduard Blasco i Ferrer. Alghero: la Catalogna come madre e come mito – Manlio Brigaglia. I «retrobaments» ad Alghero fra Otto e Novecento – Rafael Caria. La musica catalana nella Sardegna medievale – Giampaolo Mele. La Sardegna negli archivi catalani – Maria-Mercé Costa i Paretas. Lo scudo dei quattro mori – Luisa D’Arienzo. Le monete – Enrico Piras. Le grandi dinastie sardo-catalane – Sergio Serra. L’eredità culturale – Francesco Manconi. ;