Gli animali nella storia della civiltà. Morus (Richard Lewinsohn). Einaudi, 1956.

15,00

Solo 1 pezzi disponibili

COD: 19990 Categoria: Tag: , , ,

Descrizione

Einaudi (Saggi 213.); 1956; Noisbn; Copertina flessibile con sovracoperta; 21,5 x 16 cm; pp. 436; Traduzione di Bianca Montalenti. Prima edizione. Volume illustrato in b./n. 32 tavv. fuori testo.; Presenta segni d’uso ai bordi (piccole imperfezioni), interno senza scritte, lievi fioriture; Buono, (come da foto). ; L’uomo moderno controlla due miliardi di animali utili: come egli sia giunto a questa ormai incontrastata dominazione, costituisce un capitolo di storia che non era ancora stato scritto. Il libro di Morus, che dai grandi mostri vegetariani della preistoria ci porta agli immensi mattatoi di Chicago, racconta la guerra piú lunga e piú accanita che sia mai stata combattuta sulla terra. Sfruttati, venerati, sterminati, addomesticati, temuti, ritratti, imitati, gli animali sono i protagonisti, nel corso dei secoli, di una storia che non è meno varia e avventurosa di quella dell’uomo. Dalle corride dei Visigoti alla invasione dell’Europa di milioni di topi che passarono il Volga cacciati dal terremoto, dai cammelli emigrati in Africa dalle regioni polari, all’isola che i conigli trasformarono in un deserto, dai cavalieri spagnoli che i Maya scambiarono per centauri, alle prime incredibili descrizioni dei canguri, all’ingresso dei gatti nei salotti dell’alta società e alle accese polemiche sulle scimmie e sul darwinismo, questo libro, che si potrebbe definire «storia generale degli animali», è insieme uno studio condotto su basi rigorosamente scientifiche e un’appassionante raccolta di curiosità. ;

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg