Descrizione
Franco Angeli (Gioele Solari 886.1); 1989; 8820432668; Copertina flessibile ; 22 x 14 cm; pp. 260; Prima edizione.; Presenta leggeri segni d’uso ai bordi, dorso con segni di lettura, interno con rare sottolineature a matita, lievemente brunito; Buono, (come da foto). ; Che il mondo stia entrando in una fase di progressiva e più vasta pacificazione può ormai essere agevolmente dimostrato senza che per questo si possa sostenere che si tratterà di una condizione permanente. Ma se non si sa quale sarà il futuro della pace, sappiamo però in qual modo essa sia stata costruita; ne conosciamo limitazioni, difetti, compromessi, falsificazioni. Fin tanto che il mondo delle relazioni internazionali sarà quel che è oggi, la pace non potrà mai essere che il prodotto dell’imposizione degli stati più potenti nei confronti di altri più deboli. A partire da questa constatazione, gli autori dei tre saggi che compongono questo volume si propongono – anche informando il pubblico italiano sul vivacissimo sviluppo internazionale degli studi sui cosiddetti “regimi” – di individuare e discutere le ragioni strutturali, di fondo, che hanno portato il sistema politico internazionale al suo assetto attuale – affettivamente non più anarchico, ma sempre più ordinato e per fortuna pacifico (o: pacificato). Ma non sfugge loro neppure che il fondamento di tale pace non ha potuto essere trovato altro che nel consolidamento del gioco della dissuasione nucleare tra le grandi potenze – cosicché il perseguimento dello “scudo spaziale” non va letto tanto o esclusivamente nella sua dimensione strettamente militare, ma piuttosto in quella strategico – diplomatica. Mentre per il primo capitolo (di L. Bonanante) propone una valutazione della portata innovativa della teoria dei regimi internazionali, il secondo (di A. Caffarena) analizza approfonditamente questi ultimi, discutendone l’applicabilità alla realtà politica internazionale, e il terzo (di R. Vellano) discute infine il rovescio della medaglia: che cosa poterebbe succedere se i regimi – intesi come “incapsulamento ” delle crisi e delle controversie – dovessero fallire? ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.