Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani (DETI). Cappello Teresa, Tagliavini Carlo. Patron, 1981.

22,00

Solo 1 pezzi disponibili

Descrizione

Patron ; 1981; Noisbn; Rilegato con titoli in oro al piatto e dorso ; 22 x 16,5 cm; pp. LXIII-776; Prima edizione. Contiene “Errata-corrige”; Presenta segni d’uso ai bordi (imperfezioni da caduta), interno senza scritte, volume brunito; Buono, (come da foto). ; Il Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani (DETI) nasce da un lungo percorso di studio, seguito per quasi vent’anni dall’autore. Il professore Carlo Tagliavini, ideatore e promotore dell’opera, avrebbe dovuto scrivere la prefazione, ma una malattia lo ha tenuto lontano dagli studi, portando l’autore a raccogliere l’invito dell’editore per questo compito. Il dizionario arriva in un momento in cui gli studi onomastici stanno vivendo un rinnovato interesse in Italia, anche grazie ai lavori sui cognomi di Emidio De Felice. Molti cognomi derivano proprio da etnici e toponimi, e il DETI rappresenta un contributo fondamentale per questi studi. Oltre a essere uno strumento prezioso per biblioteche generali e specializzate, è utile a studiosi di diverse discipline e affascinante per il grande pubblico. L’opera offre ai linguisti una vasta raccolta di materiale, spesso difficile da reperire, e riferimenti ai più importanti studi di toponomastica. Inoltre, è utile per storici, geografi e amministratori locali, fornendo repertori di forme moderne e antiche. Infine, anche i semplici curiosi potranno scoprire le storie che legano i nomi di città, paesi e abitanti, arricchendo la loro conoscenza culturale. Questo testo descrive la genesi e la realizzazione del DETI (Dizionario Etimologico dei Dialetti Italiani), un’opera nata dall’intuizione e dalla ricerca di Carlo Tagliavini, che ha individuato settori di studio inesplorati e ha suscitato ampio interesse scientifico. A causa dei suoi impegni e del calo delle energie, la fase di realizzazione è stata portata avanti principalmente da Teresa Cappello, che con pazienza e precisione ha coordinato un vasto materiale linguistico. Il testo evidenzia il rigoroso lavoro di verifica e selezione delle fonti, con particolare attenzione alla rappresentazione autentica delle pronunce locali e delle minoranze linguistiche.; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg