Descrizione
La Nuova Italia (Educatori antichi e moderni LX.); 1963; Noisbn; Copertina flessibile ; 20 x 13 cm; pp. XII-481; Traduzione di Enzo E. Agnoletti. Ottava edizione. ; Presenta segni del tempo principalmete ai bordi e al dorso, interno senza scritte, lievi fioriture ai tagli, bruniture ; Accettabile (come da foto). ; Dalla prefazione: Le seguenti pagine rappresentano un tentativo di individuare ed esporre le idee implicite in una società democratica, applicandole ai problemi legati al compito educativo. La discussione include una descrizione degli scopi costruttivi e dei metodi dell’educazione pubblica, analizzati da questa prospettiva, oltre a una valutazione critica delle teorie della conoscenza e dello sviluppo morale. Tali teorie, sebbene formulate in condizioni sociali precedenti, continuano tuttora, nelle società nominalmente democratiche, a ostacolare una piena realizzazione dell’ideale democratico. Come emergerà dalle pagine del libro, la filosofia qui esposta collega lo sviluppo della democrazia al metodo sperimentale nelle scienze, alle idee evoluzionistiche delle scienze biologiche e alla riorganizzazione industriale, evidenziando i cambiamenti che questi processi apportano all’oggetto e al metodo dell’educazione. Rivolgo un sincero ringraziamento al Dott. Goodsell del Teachers College per le sue critiche, e al Prof. Kilpatrick del medesimo istituto per i suggerimenti sull’ordine dei temi trattati, che ho accolto con grande libertà. Esprimo inoltre la mia gratitudine alla signorina Elsie Ripley Clapp per le sue molteplici critiche e i preziosi suggerimenti. I primi due hanno inoltre avuto la cortesia di leggere le bozze. Un pensiero di riconoscenza va infine a una lunga serie di studenti, le cui lezioni si sono susseguite per anni più di quanti mi piacerebbe enumerare. Università di Columbia, New York, agosto 1915 J.D. ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.